Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
6.6 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

EUROPA L’Europa sta vivendo un’ondata di calore senza precedenti. Il 2024 si è ufficialmente attestato come l’anno più caldo mai registrato da quando le rilevazioni satellitari hanno iniziato a monitorare le temperature del continente. Questo dato allarmante emerge dal rapporto sullo stato di salute climatica dell’Ue “The European state of the climate 2024”, pubblicato il 15 aprile dal servizio europeo di osservazione satellitare Copernicus in collaborazione con l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Nonostante gli sforzi profusi in termini di mitigazione, prevenzione e i numerosi obiettivi di sostenibilità fissati, il cambiamento climatico continua a rappresentare una minaccia concreta e sempre più pressante per l’Unione Europea. Il quadro delineato dal rapporto è tutt’altro che rassicurante.

L’Europa tra inondazioni e caldo record

Il dato più significativo è il record storico di temperature raggiunto nel 2024 in Europa. Un anno anomalo non solo per il termometro impazzito, ma anche per la recrudescenza di eventi meteorologici estremi. Violente tempeste e inondazioni si sono abbattute su aree densamente popolate, coinvolgendo circa 413 mila persone e causando, purtroppo, almeno 335 decessi. Il rapporto evidenzia anche un marcato contrasto climatico all’interno del continente: mentre la parte orientale è stata alle prese con caldo intenso e siccità prolungata, l’ovest ha sperimentato un clima più mite e piovoso. Il verificarsi di inondazioni viene ormai definito come “ordinaria amministrazione”, una conseguenza diretta delle temperature elevate che intensificano gli eventi pluviometrici. Episodi catastrofici come la tempesta Boris, che nel settembre scorso ha devastato l’Europa centrale, colpendo duramente anche la Romagna, ne sono una tragica testimonianza. Appena un mese dopo, anche Valencia è stata messa in ginocchio da gravi inondazioni. Questi due eventi estremi hanno causato complessivamente oltre 250 vittime.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli