Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

EUROPA L’Europa sta vivendo un’ondata di calore senza precedenti. Il 2024 si è ufficialmente attestato come l’anno più caldo mai registrato da quando le rilevazioni satellitari hanno iniziato a monitorare le temperature del continente. Questo dato allarmante emerge dal rapporto sullo stato di salute climatica dell’Ue “The European state of the climate 2024”, pubblicato il 15 aprile dal servizio europeo di osservazione satellitare Copernicus in collaborazione con l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). Nonostante gli sforzi profusi in termini di mitigazione, prevenzione e i numerosi obiettivi di sostenibilità fissati, il cambiamento climatico continua a rappresentare una minaccia concreta e sempre più pressante per l’Unione Europea. Il quadro delineato dal rapporto è tutt’altro che rassicurante.

L’Europa tra inondazioni e caldo record

Il dato più significativo è il record storico di temperature raggiunto nel 2024 in Europa. Un anno anomalo non solo per il termometro impazzito, ma anche per la recrudescenza di eventi meteorologici estremi. Violente tempeste e inondazioni si sono abbattute su aree densamente popolate, coinvolgendo circa 413 mila persone e causando, purtroppo, almeno 335 decessi. Il rapporto evidenzia anche un marcato contrasto climatico all’interno del continente: mentre la parte orientale è stata alle prese con caldo intenso e siccità prolungata, l’ovest ha sperimentato un clima più mite e piovoso. Il verificarsi di inondazioni viene ormai definito come “ordinaria amministrazione”, una conseguenza diretta delle temperature elevate che intensificano gli eventi pluviometrici. Episodi catastrofici come la tempesta Boris, che nel settembre scorso ha devastato l’Europa centrale, colpendo duramente anche la Romagna, ne sono una tragica testimonianza. Appena un mese dopo, anche Valencia è stata messa in ginocchio da gravi inondazioni. Questi due eventi estremi hanno causato complessivamente oltre 250 vittime.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli