Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Come andrà la Borsa oggi? Assicurazioni e fintech

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

ASSICURAZIONI E FINTECH

Sono direttamente le banche ad offrire, nel corso degli ultimi anni, delle interessanti opportunità al mondo delle assicurazioni. A mettere sul tavolo, poi, delle ottime opportunità è proprio il modello digital bancassicurazione o bancassurance, il quale è in grado di offrire delle opportunità davvero interessanti, anche grazie alla sempre più rapida digitalizzazione del settore finanziario. I clienti, infatti, avranno la possibilità di acquistare delle soluzioni particolarmente innovative, utilizzando il proprio smartphone e standosene tranquillamente seduti sul divano di casa. Entro la fine del 2023, almeno il 50% delle banche inizierà ad utilizzare degli strumenti digitali per vendere delle polizze assicurative. correnti tramite internet e almeno il 35% non si reca più presso gli sportelli.

Almeno l’80% del target bancario, oggi come oggi, è digitale. L’offerta assicurativa digitale, invece, continua ad essere limitata: nel corso del 2022, solo e soltanto il 20% delle banche ha provveduto a distribuire dei prodotti assicurativi tramite i propri canali internet. Entro il 2030 questa percentuale è destinata a salire al 90%. I prodotti assicurativi nel 2022 erano focalizzati principalmente sul ramo vita, mettendo a disposizione dei potenziali clienti una decina di prodotti, che sono destinati a crescere fino a raggiungere quota 200, andando a spaziare dagli infortuni per lo sport, alla mobilità urbana, toccando anche la casa. Sicuramente, la possibilità di vendere dei prodotti assicurativi digitali diventerà un asset di particolare importanza nelle strategie di crescita delle banche, principalmente per le neonate fintech, che si stanno approcciando verso una customer care sempre più digitale.

I volumi della digital bancassicurazione cresceranno esponenzialmente secondo il Digital Bancassurance Index, e saranno trainati principalmente dal ramo vita e danni. La cifra per questo tipo di prodotti è destinata a crescere nel corso dei prossimi anni, grazie all’incremento dei prodotti venduti attraverso i canali digitali. Facendo un esempio, in Italia si prevede che entro il 2025, 2,5 miliardi di volumi di prodotti venduti. Entro il 2030 si dovrebbe arrivare a quota 14 miliardi con il settore danni a trainare il mercato. Tirando un po’ le somme, il Digital Bancassurance Index ha messo in evidenza che il livello di digitalizzazione del settore bancassicurativo, per il momento, non risulta essere ancora adeguato agli standard e con una bassa penetrazione. Il poco utilizzo di piattaforme e strumenti digitali per la vendita di questi prodotti, e di una customer experience ancora acerba è valutato appena sufficiente dai clienti, posizionando le banche italiane a metà classifica nell’Index (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli