Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Dati contrastanti

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Dati contrastanti. I future europei aprono in calo, in linea con la debolezza dei mercati globali, mentre l’ottimismo per un possibile allentamento dei dazi USA si affievolisce. Il dollaro si indebolisce, i rendimenti dei Treasury calano, l’oro si rafforza e il petrolio resta sotto pressione. Sui mercati azionari, l’entusiasmo per un possibile accordo commerciale tra USA e Cina si è attenuato, con segnali contrastanti da parte dell’amministrazione Trump. I mercati asiatici hanno chiuso misti, con il Nikkei in rialzo dell’1% e l’Hang Seng in calo dello 0,7%. Sul fronte valutario, il dollaro si indebolisce rispetto alle principali valute, mentre lo yen, l’euro e il franco svizzero si rafforzano . Nei mercati obbligazionari, i rendimenti dei Treasury USA sono in calo, con il decennale al 4,36%. L’oro si rafforza, con il prezzo spot che si attesta a $3.326,68 l’oncia, vicino ai massimi storici. Il petrolio resta sotto pressione, con il WTI a $63,67 al barile, in calo dell’8,2% rispetto all’inizio del mese (Centro Studi OOPS Tech).

La Borsa oggi

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli