Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
20.5 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Come andrà la Borsa oggi? I mercati si preparano a tempi difficili (VIDEO)

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? I mercati si preparano a tempi difficili.

LA BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

LA BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

I MERCATI SI PREPARANO A TEMPI DIFFICILI

I futures azionari europei sono scesi, seguendo i titoli asiatici, mentre i rendimenti obbligazionari e il dollaro sono saliti. Nel frattempo, i futures sul petrolio e sull’oro sono scesi nelle contrattazioni asiatiche. Azioni: i titoli europei sembrano destinati ad estendere i ribassi all’apertura di martedì, tra il nervosismo economico e le preoccupazioni per l’aumento dei rendimenti del Tesoro. S&P Global Ratings ha dichiarato lunedì che l’Eurozona dovrebbe entrare in un periodo di bassa crescita e alti tassi di interesse. La crescita del PIL dell’Eurozona è prevista allo 0,6% quest’anno e allo 0,9% nel 2024. “Quello che è cambiato è che ora ci aspettiamo che la Germania si contragga di più e che la Spagna si espanda di più“, ha detto il capo economista EMEA Sylvain Broyer. “Non ci aspettiamo che la Banca Centrale Europea inizi a tagliare i tassi prima della seconda metà del 2024. Inoltre, riteniamo che la banca centrale potrebbe voler accelerare il percorso di inasprimento quantitativo“, ha dichiarato S&P.

Nel frattempo, si prevede che la crescita economica del Regno Unito rimanga contenuta nel 2024 a causa dell’inflazione elevata e dei “tassi di politica monetaria che diventeranno sempre più restrittivi in termini reali man mano che l’inflazione si ridurrà“, ha affermato S&P. Si prevede una crescita del PIL britannico dello 0,3% quest’anno e dello 0,5% nel 2024. Con l’aumento dei rendimenti dei Treasury, “stiamo arrivando a un punto in cui i tassi a 10 e 30 anni stanno avendo un effetto in qualche modo negativo sulle azioni“, ha dichiarato Tom di Galoma, managing director e co-head of global rates trading presso BTIG a New York. “Nella notte tra il 20 e il 21 settembre abbiamo superato il livello del 4,36% sui titoli decennali – che era stato il rendimento più alto dell’anno scorso e di quest’anno – ed è stato allora che il fondo è caduto. Il fenomeno è proseguito e non si è più fermato“. Di Galoma ha detto che questo “sta causando un’enorme quantità di vendite perché il prossimo stop è probabilmente vicino al livello del 4,77% sul tasso decennale e, se non teniamo lì, potremmo avere un tasso dal 5,1% al 5,12% nelle prossime due o quattro settimane“.

Un altro fattore che alimenta le preoccupazioni sulle prospettive è il prezzo del petrolio, che è salito bruscamente dall’estate. “L’inflazione sembra più rigida e molte notizie sono diventate meno positive“, ha dichiarato Keith Buchanan, senior portfolio manager di Globalt Investments. Ciò si aggiunge alle preoccupazioni per il fatto che il mercato azionario “si trova a un livello difficile per continuare a registrare guadagni” dopo aver registrato un’impennata nell’ultimo anno. “I mercati sono usciti dalla riunione della Federal Reserve della scorsa settimana con una maggiore fiducia nel fatto che i tassi saranno più alti ancora a lungo, e questo sta esercitando una pressione al ribasso sulle azioni“, ha detto Buchanan. Nel frattempo, il governo degli Stati Uniti si sta avviando verso una chiusura parziale domenica mattina. Sebbene le azioni siano riuscite a resistere a scenari simili in passato, “cresce la preoccupazione per il fatto che questo potrebbe essere un po’ più impattante degli shutdown del passato“, ha detto Buchanan. “Il mercato sta diventando più consapevole del potenziale di uno shutdown più prolungato“. Leggi: Gli investitori azionari si trovano di fronte a un muro di preoccupazioni per la fine dell’anno, con la conseguente necessità di protezione (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli