ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? L’accordo Cina-USA non convince; decollano i beni rifugio. Future europei in calo, in un contesto di prudenza e avversione al rischio dopo l’accordo commerciale USA-Cina e i dati sull’inflazione americana inferiori alle attese. Borse asiatiche positive, dollaro più debole, rendimenti dei Treasury in discesa, petrolio in ribasso e oro in rialzo. Sui mercati azionari resta alta l’incertezza, poiché l’accordo USA-Cina non elimina i dazi né chiarisce il quadro futuro. Il report sull’inflazione USA non ha mostrato per ora gli effetti negativi delle tariffe, ma gli analisti ritengono che i dati dei prossimi mesi potrebbero riflettere maggiori pressioni inflazionistiche. Attesi oggi i dati sui prezzi alla produzione (PPI) di maggio e le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti. A pesare ulteriormente sui mercati sono le crescenti tensioni in Medio Oriente: gli USA hanno ordinato una parziale evacuazione dell’ambasciata in Iraq, mentre l’Iran minaccia rappresaglie contro basi militari americane nella regione.
Decollano i beni rifugio
Nel valutario, il dollaro si indebolisce dopo i dati moderati sull’inflazione, che rafforzano le aspettative di possibili tagli ai tassi da parte della Fed nei prossimi mesi, riducendo l’attrattività degli asset denominati in dollari. Obbligazionario: oggi in programma un’importante asta di Treasury a 30 anni (22 miliardi di dollari), che sarà monitorata dagli investitori come ulteriore test della domanda globale di debito USA, in un contesto di incertezza tariffaria e fiscale. Petrolio in calo, seppur sostenuto dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente che rischiano di interrompere le forniture. Fitch ha rivisto al ribasso la crescita della domanda globale di petrolio per il 2025, prevedendo un mercato ancora sovra-fornito. Oro in leggero rialzo, spinto dall’avversione al rischio degli investitori per le tensioni geopolitiche (Centro Studi OOPS Tech).