Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Come andrà la Borsa oggi. L’Europa ha superato la crisi energetica?

ZURIGO – Come andrà la Borsa di oggi? (Centro Studi OOPS Tech).

LA BORSA DI OGGI

BORSA SVIZZERA (SIXì)

LA BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

L’ENERGIA IN EUROPA

L’Europa sembra aver superato la crisi energetica che ha caratterizzato il 2022, con un calo dei prezzi del gas che indica una maggiore stabilità del mercato. Oggi il prezzo del gas indicizzato sui future del gas naturale al TTF di Amsterdam è sceso al livello più basso dal settembre 2021, arrivando a 48,8 euro per megawattora, con un calo del 7% nella settimana. Il prezzo del gas in Europa è sceso dal massimo di 340 euro del mese di agosto 2022 e ora si trova sotto i valori pre-invasione della Russia. A inizio gennaio 2022 veniva scambiato a 75 euro. Nel 2021 il prezzo medio della materia prima in Europa si aggirava attorno ai 25 euro il megawattora, ovvero la metà di oggi. Comunque ad oggi le bollette del gas rispetto a quelle del 2021 sarebbero del 50% più alte.

La diminuzione del prezzo del gas in Europa sta avvenendo grazie a  tre fattori principali. Innanzitutto, l’Europa sta raggiungendo la fine della stagione invernale con uno stoccaggio pieno per il 65%, al di sopra della media decennale del 54% per questo periodo dell’anno. Questo è possibile grazie anche a temperature più calde del solito, che hanno portato a una riduzione della domanda. In secondo luogo, l’importazione record di gas liquefatto ha evitato una carenza di offerta. La Cina, il principale concorrente sul mercato dell’energia, non ha ancora ripreso le sue spedizioni di GNL, il che ha portato a una situazione di scarsa concorrenza. In terzo luogo, l’aumento della produzione di energia da fonti energetiche alternative, tra cui l’eolico e il nucleare, ha contribuito a ridurre la dipendenza dalla materia prima.

I PREZZI DEL GAS

Nonostante la riduzione dei prezzi del gas, tuttavia, è importante tenere a mente che i valori sono ancora superiori alla media del 2021. Inoltre, sebbene le scorte siano attualmente robuste, il consumo di gas potrebbe aumentare nel prossimo inverno, rendendo la concorrenza con la Cina sulla fornitura di GNL più intensa. Ciò potrebbe portare a un aumento dei prezzi del gas rispetto ai livelli attuali. Insomma, abbiamo, forse, scampato un inverno, ma stiamo attenti al prossimo. (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli