ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Ottimismo sui mercati azionari asiatici e scommesse sulla politica della Federal Reserve.
LA BORSA OGGI
OTTIMISMO SUI MERCATI AZIONARI ASIATICI E SCOMMESSE SULLA POLITICA DELLA FED
Focalizziamo l’attenzione sull’ottimismo che regna sui mercati azionari asiatici, sostenuto da significativi guadagni nelle borse di Giappone, Corea e Australia. Il Nikkei 225 ha registrato un balzo dell’1,6% all’apertura, segnale di un rientro energico degli investitori a Tokyo dopo le festività. Tuttavia, i mercati di Hong Kong e Shanghai hanno mostrato una performance più incerta, oscillando tra perdite e guadagni. Nel frattempo, lo yen giapponese ha perso valore. La dichiarazione del principale funzionario valutario del Giappone, Masato Kanda, che non vede la necessità di interventi governativi nel mercato valutario se questo funziona correttamente, ha accelerato la caduta della moneta. I mercati azionari globali ricevono impulsi positivi grazie alla revisione delle aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve, stimolata da dati meno robusti del previsto sul mercato del lavoro statunitense. Anche la politica di supporto di recente adottata da Pechino contribuisce a rafforzare le azioni cinesi e lo yuan onshore. Ray Sharma-Ong di abrdn Plc, in un’intervista a Bloomberg TV, sottolinea come l’Asia presenti un potenziale di crescita e di guadagni superiore rispetto agli Stati Uniti, con valutazioni più vantaggiose e valute che offrono rendimenti più elevati. Ha inoltre ricordato che, storicamente, l’Asia tende a superare altre regioni durante i cicli di allentamento monetario della Fed. Sul fronte del mercato obbligazionario, segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro statunitense sono stati accolti positivamente, con il rendimento dei titoli di Stato USA a 10 anni che mostra poca variazione. In Australia, il rendimento decennale è rimasto stabile. Gli aggiornamenti dai presidenti delle Federal Reserve Bank di Richmond e New York suggeriscono un atteggiamento cauto. Thomas Barkin prevede che i tassi elevati continueranno a frenare l’economia e a moderare l’inflazione, mentre John Williams anticipa eventuali tagli dei tassi, la cui tempistica dipenderà dall’analisi complessiva dei dati economici. In Cina, il miglioramento del clima sentimentale è sostenuto dalle notizie che vedono Shenzhen unirsi ad altre città nell’allentare le regole per l’acquisto di case, una mossa volta a rivitalizzare il difficile mercato immobiliare. In conclusione, strategisti di HSBC Holdings, tra cui Herald van der Linde, prevedono che i mercati cinesi rimarranno attraenti nel breve termine, favoriti da un yen sottovalutato e da un’elevata concentrazione di investimenti in fondi giapponesi. Con la prospettiva di un imminente ciclo di allentamento della Fed, previsto per la fine del 2024, le prospettive sono particolarmente positive per la Cina continentale (Centro Studi OOPS Tech).














