Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Rallenta l’inflazione, ma nulla si muove

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Rallenta l’inflazione, ma nulla si muove. Future europei piatti in apertura dopo una seduta mista sui mercati asiatici. Dollaro in calo, Treasury USA stabili, oro debole e petrolio in leggero recupero. Sui mercati prevale ancora prudenza mentre prosegue l’analisi degli effetti delle tariffe commerciali sull’economia globale. I consumatori mostrano segnali di affaticamento, con aziende che potrebbero dover assorbire eventuali ulteriori pressioni inflazionistiche per evitare cali della domanda. Nel valutario, l’attenzione degli investitori rimane focalizzata sulle possibili novità riguardo ai negoziati commerciali. Le prospettive di ulteriori annunci positivi mantengono un sentiment moderatamente rialzista. In ambito obbligazionario, la volatilità sui Treasury USA è scesa a livelli più normali, segnalando una riduzione dello stress sui mercati. Il petrolio tenta una ripresa tecnica dopo recenti ribassi causati dalla prospettiva di un possibile accordo nucleare con l’Iran che potrebbe portare a un significativo incremento dell’offerta globale. L’oro mostra segnali di debolezza ma mantiene comunque una buona tenuta, supportato dalle ultime letture degli indici CPI e PPI USA che indicano un rallentamento dell’inflazione (Centro Studi OOPS Tech).

La Borsa oggi

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli