Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Come andrà la Borsa oggi? Resilienza (VIDEO)

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Resilienza.

LA BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

RESILIENZA

Le azioni in Europa sembrano avviarsi verso un’apertura positiva lunedì, dopo che un forte incremento delle azioni tecnologiche statunitensi ha guidato l’indice S&P 500 a raggiungere un nuovo massimo storico. I mercati azionari asiatici hanno mostrato risultati misti; i rendimenti dei titoli di stato statunitensi (Tesoro) si sono stabilizzati; il dollaro e il petrolio hanno registrato variazioni miste, mentre il prezzo dell’oro è diminuito. Sui mercati azionari: si prevede che le azioni europee possano guadagnare terreno lunedì, seguendo l’impulso del rally nel settore tecnologico statunitense avvenuto venerdì, che ha portato l’indice S&P 500 a un livello record. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale ha incrementato le quotazioni delle azioni tecnologiche statunitensi, nonostante l’incertezza crescente su se la Federal Reserve procederà a ridurre i tassi di interesse con la velocità attesa dai partecipanti al mercato. Gli investitori, sia nel mercato azionario che in quello obbligazionario, stanno ora valutando che la banca centrale degli Stati Uniti non procederà rapidamente nel tagliare i costi dei prestiti, dato che l’economia mostra segni di resilienza (Centro Studi OOPS Tech).

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale (in sigla IA) è una disciplina che studia come realizzare sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano. L’etica dell’intelligenza artificiale è una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi che manifesta numerosi aspetti sia teorici sia pratici. Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell’intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità. L’intelligenza artificiale è stata impiegata in un’ampia varietà di campi e applicazioni come la medicina, il mercato azionario, la robotica, la legge, la ricerca scientifica, l’analisi dei dati, i giocattoli e perfino lo sviluppo di nuovi robot usando la potenza di calcolo di un personal computer. In alcune applicazioni, l’intelligenza artificiale si è radicata a tal punto all’interno della società o dell’industria da non essere più percepita come intelligenza artificiale. Essa trova applicazione anche nelle smart city: gestione dei flussi (veicolari o turistici), operatività delle reti (telecomunicazioni ed energia), acquisti online e telelavoro. Inoltre, trova applicazione nell’e-procurement, ad esempio nella ricerca e selezione di nuovi fornitori. Anche nel campo dell’informatica stessa, molte soluzioni sviluppate originariamente per rispondere a problemi o necessità dell’intelligenza artificiale sono state adottate da altre discipline e non vengono più considerate parte dell’intelligenza artificiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli