Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Come andrà la Borsa oggi? Resilienza (VIDEO)

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Resilienza.

LA BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

RESILIENZA

Le azioni in Europa sembrano avviarsi verso un’apertura positiva lunedì, dopo che un forte incremento delle azioni tecnologiche statunitensi ha guidato l’indice S&P 500 a raggiungere un nuovo massimo storico. I mercati azionari asiatici hanno mostrato risultati misti; i rendimenti dei titoli di stato statunitensi (Tesoro) si sono stabilizzati; il dollaro e il petrolio hanno registrato variazioni miste, mentre il prezzo dell’oro è diminuito. Sui mercati azionari: si prevede che le azioni europee possano guadagnare terreno lunedì, seguendo l’impulso del rally nel settore tecnologico statunitense avvenuto venerdì, che ha portato l’indice S&P 500 a un livello record. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale ha incrementato le quotazioni delle azioni tecnologiche statunitensi, nonostante l’incertezza crescente su se la Federal Reserve procederà a ridurre i tassi di interesse con la velocità attesa dai partecipanti al mercato. Gli investitori, sia nel mercato azionario che in quello obbligazionario, stanno ora valutando che la banca centrale degli Stati Uniti non procederà rapidamente nel tagliare i costi dei prestiti, dato che l’economia mostra segni di resilienza (Centro Studi OOPS Tech).

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale (in sigla IA) è una disciplina che studia come realizzare sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano. L’etica dell’intelligenza artificiale è una disciplina dibattuta tra scienziati e filosofi che manifesta numerosi aspetti sia teorici sia pratici. Stephen Hawking nel 2014 ha messo in guardia riguardo ai pericoli dell’intelligenza artificiale, considerandola una minaccia per la sopravvivenza dell’umanità. L’intelligenza artificiale è stata impiegata in un’ampia varietà di campi e applicazioni come la medicina, il mercato azionario, la robotica, la legge, la ricerca scientifica, l’analisi dei dati, i giocattoli e perfino lo sviluppo di nuovi robot usando la potenza di calcolo di un personal computer. In alcune applicazioni, l’intelligenza artificiale si è radicata a tal punto all’interno della società o dell’industria da non essere più percepita come intelligenza artificiale. Essa trova applicazione anche nelle smart city: gestione dei flussi (veicolari o turistici), operatività delle reti (telecomunicazioni ed energia), acquisti online e telelavoro. Inoltre, trova applicazione nell’e-procurement, ad esempio nella ricerca e selezione di nuovi fornitori. Anche nel campo dell’informatica stessa, molte soluzioni sviluppate originariamente per rispondere a problemi o necessità dell’intelligenza artificiale sono state adottate da altre discipline e non vengono più considerate parte dell’intelligenza artificiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli