Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
17.9 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Come andrà la Borsa oggi? Tagli alla produzione di petrolio (VIDEO)

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Tagli alla produzione di petrolio.

LA BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano)

LA BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA (SIXì)

TAGLI ALLA PRODUZIONE DI PETROLIO

Mercoledì in Europa i titoli azionari potrebbero avere un inizio traballante a causa dell’ansia per l’economia cinese e la crescita globale. In Asia, i benchmark azionari sono stati misti; anche i rendimenti del Tesoro sono stati misti; il dollaro non ha subito variazioni; il petrolio è salito dopo che l’Arabia Saudita e la Russia hanno esteso i tagli alla produzione, mentre l’oro è rimasto piatto. Azioni: le azioni europee potrebbero perdere terreno mercoledì, in quanto l’estensione dei tagli alla produzione di petrolio da parte di due dei maggiori esportatori di greggio al mondo ha rafforzato i timori che l’economia cinese abbia attraversato un periodo difficile che potrebbe rallentare la crescita globale. Martedì i prezzi del petrolio hanno chiuso ai massimi da novembre, dopo che l’Arabia Saudita e la Russia hanno deciso di estendere i tagli alla produzione di petrolio fino alla fine del 2023. Alcuni analisti hanno avvertito che i tentativi di Riad e Mosca di restringere il mercato – e di sostenere i rispettivi bilanci nazionali – indicano che la domanda cinese ha un margine limitato e che Pechino è poco propensa a effettuare gli investimenti infrastrutturali necessari per alimentarla.

Secondo Capitol Securities Management, dopo la notizia della riduzione dell’offerta di petrolio, l’investitore si chiede in che modo l’aumento dei costi energetici si ripercuoterà sui prezzi e sugli sforzi della Federal Reserve per contenere gli aumenti. Il risultato potrebbe essere un aumento dell’inflazione, anche se non ai massimi annuali raggiunti l’anno scorso. Il governatore della Federal Reserve Christopher Waller, uno dei principali sostenitori all’interno della banca centrale dell’aumento dei tassi di interesse, ha dichiarato martedì che la Fed può permettersi di vedere cosa succederà. “Non c’è nulla che ci dica che dobbiamo fare qualcosa di imminente, in qualsiasi momento, quindi possiamo semplicemente sederci aspettare i dati“, ha detto Waller in un’intervista alla CNBC. La prossima riunione della Fed sui tassi di interesse è prevista per il 19-20 settembre. Gli investitori si concentrano anche sui dati relativi all’attività del settore dei servizi negli Stati Uniti per il mese di agosto, attesi in giornata (Centro Studi OOPS Tech).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli