Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Come andrà la Borsa oggi? Un 2025 sempre più incerto

ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Un 2025 sempre più incerto. I future europei aprono leggermente negativi, mentre i mercati asiatici restano poco mossi a causa delle festività in alcune regioni. Dollaro in calo, petrolio sotto pressione, oro in rialzo. In Europa oggi mercati del Regno Unito chiusi per bank holiday. Negli USA, dopo una lunga striscia positiva dell’S&P 500 (la più lunga degli ultimi vent’anni), gli investitori attendono con attenzione la conferenza di Jerome Powell prevista mercoledì, al termine della riunione del FOMC. Sebbene non siano attesi tagli immediati ai tassi, i mercati cercheranno indizi sulla possibilità di future riduzioni entro fine anno, attualmente previste tre secondo CME FedWatch. Sul fronte valutario, le valute asiatiche avanzano grazie alla debolezza generalizzata del dollaro, condizionata da timori di recessione e dall’aumentata percezione di rischio negli Stati Uniti, con investitori che stanno proseguendo nella strategia di “Sell America”. Obbligazionario stabile: secondo Oxford Economics, nonostante le recenti turbolenze sui bond USA, la Cina non starebbe attuando una politica di de-dollarizzazione aggressiva, mantenendo anzi stabile l’esposizione in dollari a circa 1.600 miliardi. Energia: Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le stime sul prezzo del petrolio dopo l’annuncio dell’aumento della produzione OPEC+ di giugno (+411.000 bpd). Brent atteso a 60 dollari al barile per il 2025 (56$ nel 2026) e WTI a 56$ (52$ nel 2026) (Centro Studi OOPS Tech).

La Borsa oggi

BORSA SVIZZERA (SIXì)

BORSA ITALIANA (Milano)

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli