ZURIGO – Come andrà la Borsa oggi? Verso una morbida primavera.
LA BORSA OGGI
VERSO UNA MORBIDA PRIMAVERA
I titoli azionari potrebbero tornare a salire in Europa mercoledì, grazie alle speranze di taglio dei tassi che continuano a sostenere il sentiment. In Asia, i benchmark azionari sono avanzati, i rendimenti del Tesoro sono in rosso, il dollaro è piatto, mentre il petrolio è misto e l’oro non ha subito variazioni. Azioni: i titoli europei potrebbero continuare a salire mercoledì, in quanto i trader azionari si rincuorano per i segnali più morbidi sui tassi d’interesse globali. I trader rimangono entusiasti della prospettiva che la Federal Reserve statunitense inizi a tagliare i tassi di interesse entro la primavera del 2024. Anche le prove di una solida economia statunitense stanno fornendo un vento di coda. Negli ultimi giorni alcuni funzionari della Fed hanno respinto le speranze del mercato di una riduzione dei costi di finanziamento già a marzo, ma per il momento gli investitori azionari sembrano essersi scrollati di dosso questi commenti (Centro Studi OOPS Tech).
IL MERCATO
La borsa valori o borsa finanziaria è un mercato finanziario regolamentato, dove vengono scambiati valori mobiliari e valute. I tre tipi di prodotti finanziari che vengono scambiati sono azioni, obbligazioni e derivati. La borsa è un mercato secondario. Infatti tratta strumenti finanziari che sono già stati emessi e quindi già in circolazione quando la società non era ancora quotata. È anche un mercato regolamentato e ufficiale, poiché vi sono disciplinate in modo specifico tutte le operazioni di negoziazione e loro modalità, gli operatori, le tipologie contrattuali ammesse… Le società quotate possono ritirarsi (o essere ritirate) tramite delisting. Mentre quelle non quotate possono entrarvi (o rientrarvi) se rispettano determinati parametri. Per esempio avere un determinato ammontare di capitale sociale. Compito della borsa è quello di ricevere gli ordini di compravendita dagli operatori ed eseguirli, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta.














