Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Come si viveva a Lugano nel Rinascimento? Una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana

COME SI VIVEVA A LUGANO NEL RINASCIMENTO? UNA STAGIONE CULTURALMENTE FONDAMENTALE ANCHE PER L’IDENTITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA

LUGANO La Città di Lugano valorizza la storia del convento e della chiesa di Santa Maria degli Angeli con una pubblicazione, una mostra e diversi eventi. S’inaugura così la seconda e ultima tappa del progettoLugano nel Rinascimento” che, muovendosi contemporaneamente sul binario della ricerca scientifica e su quello della divulgazione, intende valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana. Fino alla metà di febbraio del 2025 presso il Giardino Belvedere sarà possibile vedere l’esposizione “Cosa c’era a Lugano prima del LAC?”, una serie di pannelli illustranti la storia di quell’area negli ultimi 500 anni. Per rendere più immediato l’incontro con il passato, sono state realizzate alcune tavole di ricostruzioni storiche, accuratamente documentate e di grande impatto emotivo, in collaborazione con lo studio grafico Inklink.

LA STORIA

Paolo Ostinelli e Antonietta Moretti contestualizzano così l’arrivo dei frati osservanti a Lugano in un’epoca di grandi stravolgimenti sociali e politici, mentre Roberta Ramella e Riccardo Bergossi affrontano nei loro rispettivi contributi la storia architettonica del convento, dalla sua costruzione secondo il cosiddetto modello “bernardiniano”, che accomunava le fondazioni lombarde, fino alla sua trasformazione in albergo dopo la soppressione avvenuta nel 1848. Lara Calderari presenta alcune opere d’arte realizzate per il convento luganese, sottolineandone la relazione con gli ambienti più attivi del rinnovamento religioso e artistico lombardo, mentre Pietro Montorfani, Giovanni Conti e Francesco Cerea indagano aspetti inerenti alla vita nel convento: la biblioteca, la musica e i rapporti con le autorità elvetiche. Infine Damiano Robbiani introduce la trascrizione del Libro della fibbia con un testo sull’economia della carità tra donazioni, legati e questue che ha garantito più di tre secoli di presenza operosa dell’Osservanza francescana sulle sponde del Ceresio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli