Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Come si viveva a Lugano nel Rinascimento? Una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana

COME SI VIVEVA A LUGANO NEL RINASCIMENTO? UNA STAGIONE CULTURALMENTE FONDAMENTALE ANCHE PER L’IDENTITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA

LUGANO La Città di Lugano valorizza la storia del convento e della chiesa di Santa Maria degli Angeli con una pubblicazione, una mostra e diversi eventi. S’inaugura così la seconda e ultima tappa del progettoLugano nel Rinascimento” che, muovendosi contemporaneamente sul binario della ricerca scientifica e su quello della divulgazione, intende valorizzare i beni artistici e architettonici di una stagione culturalmente fondamentale anche per l’identità della Svizzera italiana. Fino alla metà di febbraio del 2025 presso il Giardino Belvedere sarà possibile vedere l’esposizione “Cosa c’era a Lugano prima del LAC?”, una serie di pannelli illustranti la storia di quell’area negli ultimi 500 anni. Per rendere più immediato l’incontro con il passato, sono state realizzate alcune tavole di ricostruzioni storiche, accuratamente documentate e di grande impatto emotivo, in collaborazione con lo studio grafico Inklink.

LA STORIA

Paolo Ostinelli e Antonietta Moretti contestualizzano così l’arrivo dei frati osservanti a Lugano in un’epoca di grandi stravolgimenti sociali e politici, mentre Roberta Ramella e Riccardo Bergossi affrontano nei loro rispettivi contributi la storia architettonica del convento, dalla sua costruzione secondo il cosiddetto modello “bernardiniano”, che accomunava le fondazioni lombarde, fino alla sua trasformazione in albergo dopo la soppressione avvenuta nel 1848. Lara Calderari presenta alcune opere d’arte realizzate per il convento luganese, sottolineandone la relazione con gli ambienti più attivi del rinnovamento religioso e artistico lombardo, mentre Pietro Montorfani, Giovanni Conti e Francesco Cerea indagano aspetti inerenti alla vita nel convento: la biblioteca, la musica e i rapporti con le autorità elvetiche. Infine Damiano Robbiani introduce la trascrizione del Libro della fibbia con un testo sull’economia della carità tra donazioni, legati e questue che ha garantito più di tre secoli di presenza operosa dell’Osservanza francescana sulle sponde del Ceresio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli