Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Conoscete il Mulino di Bruzella? Un museo del territorio del Ceresio

MENDRISIO – Conoscete il Mulino di Bruzella? Un museo del territorio del Ceresio.

VISITA AL MUSEO BRUZELLA

Nel suggestivo fondovalle scolpito dal fiume Breggia si trova il Mulino di Bruzella. Si tratta di un’antica macina restaurata e funzionante dal 1996, anno in cui ha ripreso la sua attivitĆ  di macinazione. ƈ raggiungibile a piedi in quindici minuti da Bruzella o da Cabbio. Si percorre la vecchia mulattiera che parte dalla strada cantonale. Il mulino di Bruzella funziona normalmente a scadenze regolari. La visita del mulino ĆØ interessante e istruttiva e consente di capire il funzionamento di questa grande macchina con le sue componenti. Ci sono la presa dell’acqua, la roggia, la grande ruota in ferro a cassette, il meccanismo di trasmissione, la tramoggia e il buratto. Nell’edificio annesso al Mulino ĆØ allestita la mostra permanente curata da Thomas Meyer.

UN MUSEO DELLA VALLE

Consapevole della ricchezza del patrimonio storico, artistico, etnografico e paesaggistico della regione compresa tra il Ceresio e il Lario, il Mulino di Bruzella ne ha promosso dapprima lo studio ed in seguito ha curato numerosi interventi di conservazione. Privilegiando la relazione con il territorio, esso può venir definito come un “Museo nel territorio”. Il museo non va concepito come un luogo di raccolta di oggetti ma deve essere intimamente legato al territorio a sostegno dell’identitĆ  locale. In tal senso uno degli obiettivi prioritari del concetto di ecomuseo ĆØ quello di coinvolgere il più possibile la popolazione locale. Per l’attivitĆ  il museo conta su una forte base di volontariato mentre per il lavoro concettuale e di progettualitĆ  la componente professionale ĆØ indispensabile e spetta ai curatori. Il paesaggio con le sue componenti naturali, antropiche ed emotive può essere un ottimo punto di partenza per trovare progetti e interventi futuri sempre più condivisi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli