MENDRISIO – Conoscete il Mulino di Bruzella? Un museo del territorio del Ceresio.
VISITA AL MUSEO BRUZELLA
Nel suggestivo fondovalle scolpito dal fiume Breggia si trova il Mulino di Bruzella. Si tratta di un’antica macina restaurata e funzionante dal 1996, anno in cui ha ripreso la sua attivitĆ di macinazione. Ć raggiungibile a piedi in quindici minuti da Bruzella o da Cabbio. Si percorre la vecchia mulattiera che parte dalla strada cantonale. Il mulino di Bruzella funziona normalmente a scadenze regolari. La visita del mulino ĆØ interessante e istruttiva e consente di capire il funzionamento di questa grande macchina con le sue componenti. Ci sono la presa dellāacqua, la roggia, la grande ruota in ferro a cassette, il meccanismo di trasmissione, la tramoggia e il buratto. Nellāedificio annesso al Mulino ĆØ allestita la mostra permanente curata da Thomas Meyer.
UN MUSEO DELLA VALLE
Consapevole della ricchezza del patrimonio storico, artistico, etnografico e paesaggistico della regione compresa tra il Ceresio e il Lario, il Mulino di Bruzella ne ha promosso dapprima lo studio ed in seguito ha curato numerosi interventi di conservazione. Privilegiando la relazione con il territorio, esso può venir definito come un “Museo nel territorio”. Il museo non va concepito come un luogo di raccolta di oggetti ma deve essere intimamente legato al territorio a sostegno dellāidentitĆ locale. In tal senso uno degli obiettivi prioritari del concetto di ecomuseo ĆØ quello di coinvolgere il più possibile la popolazione locale. Per lāattivitĆ il museo conta su una forte base di volontariato mentre per il lavoro concettuale e di progettualitĆ la componente professionale ĆØ indispensabile e spetta ai curatori. Il paesaggio con le sue componenti naturali, antropiche ed emotive può essere un ottimo punto di partenza per trovare progetti e interventi futuri sempre più condivisi.















