Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Conoscete il pittore Wilhelm Schmid? A Lugano c’è un museo

LUGANO – Conoscete il pittore Wilhelm Schmid? A Lugano c’è un museo.

UN MUSEO PER WILHELM SCHMID

Situato a Lugano il Museo è dedicato all’opera del pittore Wilhelm Schmid, esponente della Nuova Oggettività trasferitosi in Ticino nel 1937. Il percorso espositivo documenta i momenti principali della sua evoluzione artistica. Questa è caratterizzata da una pittura dalle forme semplificate, dal colore appiattito e da violenti accenti luministici. Nel 1982 l’edificio venne restaurato su progetto dell’architetto Eberli e attualmente si presenta come una piccola realtà culturale. E’ capace di mantenere intatta l’atmosfera che circondava l’artista. Il pittore fu un esponente di rilievo del movimento artistico-culturale denominato “Nuova oggettività”. Sorse in Germania negli anni Venti prima dell’avvento del nazismo.

L’ESPRESSIONISMO

La corrente deriva dall’Espressionismo ed annoverò tra i propri affiliati pittori come Otto Dix, Grosz e Schad. Wilhelm Schmid, pur appartenendo a questo movimento, fu un artista dai toni più romantici e meno aggressivi dei colleghi. Seguì una corrente poetica ispirata alle piccole cose di uso quotidiano. Mostra permanente: collezione di opere e ricordi del pittore. All’esordio Schmid si dedicò al disegno edile e all’architettura. In questi due campi fu attivo a Brugg, a Zurigo e Berlino fra il 1911 e il 1914. Fu nell’anno dello scoppio della prima guerra mondiale che Schmid si segnalò come pittore: un’esposizione al Kunsthaus di Zurigo, infatti, gli valse l’attenzione della critica, permettendogli di stabilirsi in Germania e di diventare una figura di riferimento del panorama artistico del Paese. La sua prima esposizione personale arrivò quasi al termine della prima guerra mondiale, nel 1917 a Monaco di Baviera. L’anno successivo sposò Maria Metz e aderì al “Gruppo di novembre”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli