LUGANO – Conoscete la danza Gambuh? Esposizione al Museo delle Culture di Lugano.
AL MUSEO DELLE CULTURE DI LUGANO
Cristina Wistari ĆØ stata per oltre ventāanni una danzatrice di teatro classico balinese. Ha vissuto a Bali dal 1983, anno in cui ha cominciato a studiare le danze gambuh, topeng e calonarang. Con I Made Djimat, uno dei più grandi danzatori balinesi viventi, al cui fianco ha danzato per oltre sedici anni. Dal 1985 ĆØ stata considerata una danzatrice Ā«balineseĀ» a tutti gli effetti. Oltre che nei teatri ha danzato nei templi in occasione delle cerimonie balinesi. Ha fatto spettacoli e tenuto seminari di topeng in tutto il mondo. Dal 1995 ha fatto parte dellāensemble del Theatrum Mundi di Eugenio Barba direttore del laboratorio teatrale Odin Teatret. Nei 25 anni trascorsi a Bali, Cristina Wistari ha raccolto unāimportante collezione di opere balinesi. Queste relative alla sua attivitĆ di danzatrice, tra cui maschere, costumi, copricapi, ventagli.
LA DANZA
Quella del Museo delle Culture di Lugano ĆØ unāimportante collezione costituita da 61 opere o gruppi di opere per un totale di circa 150 manufatti. Documentano in modo esaustivo la tradizione, i ruoli e le estetiche delle danze studiate e praticate dalla Wistari. Un particolare riferimento va fatto al principale nucleo costitutivo della collezione. Questo ĆØ composto da 35 maschere, molte delle quali prodotte da alcuni dei maggiori mascherai dellāisola, che per qualitĆ costituiscono un paradigma dellāarte scultorea balinese. A Bali, oltre allo studio e alla pratica della danza, a partire dal 1993 Cristina Wistari si ĆØ adoperata nel difficile compito di conservazione di alcune forme di danze tradizionali, tra cui la più antica di tutte denominata gambuh cui ha dedicato un importante studio monografico di oltre 600 pagine edito da Lontar, a Giacarta, nel 2001.















