ZURIGO – Conoscete l’architettura della Stazione di Stadelhofen? Un progetto dell’architetto Santiago Calatrava.
LA STAZIONE STADELHOFEN DI ZURIGO
La nuova costruzione della stazione di Stadelhofen a Zurigo ĆØ opera del famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. Negli anni 1990, la struttura d’accoglienza tardo classica costruita nel 1884 ĆØ stata completata con una tettoia in cemento e acciaio. Una struttura organico-scultorea di scale e ponti conduce, in un passaggio pedonale, sopra i binari verso una passarella che offre ai passanti la possibilitĆ di sedersi e vista. Particolarmente interessanti sono anche le porte pieghevoli artistiche per la chiusura notturna delle uscite ai negozi sotterranei. La stazione di Stadelhofen non ĆØ l’unica opera di Calatrava a Zurigo: ha progettato anche la Alumni-Haus e la Biblioteca dell’Istituto di scienze giuridiche dell’UniversitĆ di Zurigo. Dopo gli studi di ingegneria civile al Politecnico ETH di Zurigo negli anni 70, nel 1981 Calatrava ha aperto il suo primo studio di architetti e ingegneri a Zurigo.
L’ARCHITETTO SPAGNOLO
Santiago Calatrava Valls nato nel 1951, ĆØ un architetto, ingegnere strutturale, scultore e pittore spagnolo, particolarmente noto per i suoi ponti sostenuti da singoli piloni inclinati e per le sue stazioni ferroviarie, stadi e musei, le cui forme scultoree spesso ricordano organismi viventi. Le sue opere più note includono l’Olympic Sports Complex di Atene, il Milwaukee Art Museum, la torre Turning Torso a Malmƶ in Svezia, il World Trade Center Transportation Hub a New York City, l’Auditorio de Tenerife a Santa Cruz de Tenerife, il Margaret Hunt Hill Bridge a Dallas in Texas, e il suo più grande progetto, la CittĆ delle Arti e delle Scienze e il Teatro dell’Opera nella sua cittĆ natale: Valencia. Il suo studio di architettura ha uffici a New York City, Doha e Zurigo.