Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
20.5 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Costi e finanziamenti delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

STILE –Ā Le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 rappresentano un investimento significativo per l’Italia, con un costo totale stimato in circa 7,75 miliardi di euro. Di questa imponente cifra, solo una parte, circa 1,6 miliardi di euro, ĆØ dedicata specificamente alla realizzazione dei Giochi. La maggioranza dei fondi, oltre 5 miliardi di euro, ĆØ destinata alle opere connesse – in particolare infrastrutture stradali, che assorbono circa 2,8 miliardi di euro (il 68% del totale delle opere). Questo sottolinea come l’evento sia un catalizzatore per lo sviluppo infrastrutturale. La Lombardia si conferma la regione con l’impegno maggiore, coprendo quasi la metĆ  dei costi e assorbendo circa il 52% delle opere totali. Per quanto riguarda le entrate, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) contribuisce con un versamento di circa 845 milioni di euro all’Italia, alleggerendo in parte l’onere finanziario.

Ripartizione geografica e costi per Milano Cortina 2026

La ripartizione geografica dei costi delle Olimpiadi 2026 evidenzia la Lombardia come l’area più coinvolta, con circa il 47% dei costi complessivi. Seguono il Veneto, che ospita il 16% delle opere e assorbe il 33% dei costi totali, e l’Alto Adige, che, pur avendo più opere del Veneto (14 contro 13), registra costi maggiori. Per i cittadini interessati a partecipare agli eventi, il prezzo dei biglietti ĆØ stato diversificato. I tagliandi per le gare partono da un prezzo minimo di 30 euro. Le cerimonie, come quella d’apertura a San Siro, hanno costi ben superiori, con un prezzo minimo di 260 euro e un massimo di 2.026 euro per i posti in Categoria A (primo anello). I Giochi Paralimpici, in un’ottica più inclusiva, offrono biglietti a partire da soli 10 euro per i minori di 14 anni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli