Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Dal Consiglio Nazionale Svizzero la forte preoccupazione per le violenze in Iran

BERNA – Dal Consiglio Nazionale Svizzero la forte preoccupazione per le violenze in Iran.

VIOLENZE IN IRAN: LA COMMISSIONE ESPRIME PREOCCUPAZIONE

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale ha acquisito informazioni sulla situazione in Iran e ha adottato una dichiarazione in cui dĆ  voce alla propria preoccupazione. ƈ stata inoltre consultata in merito al progetto di rapporto del Consiglio federale sullo stato attuale delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), riguardo al quale ha giĆ  informato i media.

ANIMATA DISCUSSIONE

La Commissione del Consiglio Nazionale Svizzero ĆØ molto preoccupata dei recenti sviluppi in Iran e delle violenze perpetrate dalle autoritĆ  iraniane contro la popolazione civile. Ha preso atto dell’analisi del Consiglio federale e di quanto da lui intrapreso a livello bilaterale e multilaterale. Dopo un’animata discussione, con 14 voti contro 10 e 1 astensione la Commissione ha deciso di adottare una dichiarazione del Consiglio nazionale a favore dei diritti umani e della democrazia in Iran (23.020). Secondo la maggioranza, il Consiglio nazionale deve manifestare il suo impegno per la tutela delle minoranze e condannare la brutale repressione da parte dello Stato iraniano. Per la minoranza la dichiarazione non contiene nulla di nuovo e può rivelarsi controproducente.

SEMPRE PER L’ESTERO

In relazione al ruolo di membro non permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU ricoperto dalla Svizzera, la Commissione si ĆØ occupata in modo approfondito della problematica del Sahara occidentale, per poi discutere degli sviluppi in Myanmar e della situazione dei rifugiati Rohingya in Bangladesh. Giudizi contrastanti sono infine stati espressi riguardo alla dichiarazione resa dalla Svizzera durante il dibattito urgente riguardante la visita di un ministro israeliano alla Spianata delle moschee a Gerusalemme Est.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli