ITALIA – Il Terzo Valico dei Giovi, il mega tunnel ferroviario che collegherĆ Milano a Genova, ĆØ destinato a trasformare radicalmente la mobilitĆ nel Nord Italia. Quest’opera colossale promette di ridurre il tempo di viaggio tra Milano e Genova a soli 80 minuti, aprendo scenari impensabili per i residenti della Lombardia settentrionale. Per chi vive nelle province di Como e Lecco, l’impatto sarĆ notevole: la Riviera Ligure diventerĆ accessibile in circa due ore di treno, un taglio drastico rispetto alle oltre tre ore e mezza attuali. Ciò significa poter raggiungere il mare per una giornata o un weekend con una facilitĆ senza precedenti, superando in velocitĆ persino alcuni collegamenti interni alla regione e rafforzando l’asse turistico e commerciale tra il Lario e la Liguria. Il tunnel, lungo 27 chilometri, non ĆØ solo cruciale per il traffico merci verso i porti, ma sarĆ percorso anche da treni passeggeri ad alta velocitĆ , inserendosi come tassello fondamentale della rete europea TEN-T.
Avanzamento lavori e l’incognita della data di apertura
Nonostante l’entusiasmo per i futuri benefici, il percorso verso il completamento del Terzo Valico procede tra luci e ombre. Gli ultimi aggiornamenti indicano un avanzamento dello scavo delle gallerie principali che ha superato il 90%, con l’obiettivo ufficiale di aprire la linea nel 2027. Tuttavia, le difficoltĆ incontrate in cantiere mettono a rischio questa scadenza: le talpe meccaniche hanno affrontato ostacoli imprevisti come rocce dure, sacche di metano e la presenza di amianto, che hanno costretto a rallentamenti e, in alcuni casi, al ricorso a metodi di scavo tradizionali. Per questo, fonti del settore e testate specializzate suggeriscono un probabile slittamento dell’apertura al 2028 o, in stime più prudenti che considerano collaudi e l’attivazione di opere complementari come il nodo di Genova, persino oltre. Nonostante i ritardi, l’infrastruttura rimane strategica per l’Italia e l’Europa, promettendo di offrire collegamenti più rapidi e competitivi a vantaggio sia del turismo che delle imprese.