Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: l’Ue punta sulla cartolarizzazione per il futuro

ECONOMIA Dopo essere stata tra le cause principali della crisi finanziaria del 2008, la cartolarizzazione torna oggi al centro delle strategie economiche dell’Unione Europea, ma con regole più stringenti e un impianto normativo pensato per evitarne gli abusi. Questo strumento consente alle banche di trasformare i crediti concessi – spesso prestiti a famiglie e imprese – in titoli negoziabili sul mercato, vendendoli a soggetti terzi come fondi pensione, assicurazioni o altre istituzioni finanziarie. Il vantaggio è duplice: le banche liberano spazio nei propri bilanci e ottengono liquidità immediata da reinvestire in nuovi finanziamenti, mentre il sistema economico riceve nuova linfa vitale per sostenere crescita, innovazione e occupazione. Come sottolineato da Mario Albuquerque, esperto del settore, è fondamentale distinguere tra l’uso corretto dello strumento e gli eccessi speculativi del passato, che hanno avuto effetti devastanti sull’economia globale.

Miliardi di euro parcheggiati nei conti correnti

In un contesto europeo segnato da sfide complesse – transizione verde, digitalizzazione e difesa comune – la cartolarizzazione rappresenta una leva per mobilitare capitali privati e rafforzare la competitività del sistema produttivo. Con miliardi di euro parcheggiati nei conti correnti e una crescente avversione al rischio da parte dei risparmiatori, la Commissione Europea punta a rilanciare la cartolarizzazione per sbloccare risorse e sostenere gli investimenti strategici. Attraverso questo meccanismo, i crediti diventano strumenti finanziari rivendibili, alleggerendo i bilanci bancari e generando nuova capacità di prestito. Il tutto sotto una vigilanza normativa più severa e trasparente, pensata per prevenire le distorsioni del passato. Se ben regolata, la cartolarizzazione può tornare a essere una soluzione efficace per rilanciare l’economia europea, rafforzare il sistema finanziario e accompagnare l’Ue verso un futuro più sostenibile e resiliente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli