STILE – Le piramidi dell’Antico Egitto esercitano un fascino intramontabile, catturando la nostra immaginazione per una miriade di ragioni. La loro grandezza e maestositĆ le rendono una sfida costruttiva impressionante anche per l’ingegneria moderna. Queste imponenti strutture non sono solo opere architettoniche, ma simboli di potere e di eternitĆ , aspirazioni umane che risuonano attraverso i millenni. Il mistero che ancora oggi avvolge la loro costruzione, con la speranza degli archeologi di scoprire camere e ambienti segreti mai rivelati, alimenta ulteriormente la nostra curiositĆ . Non a caso, le piramidi egizie sono state protagoniste di innumerevoli documentari, film di successo, libri e videogiochi. Quando pensiamo alla forma geometrica della piramide, l’immagine che emerge immediatamente ĆØ quella di questi monumenti funerari per eccellenza: maestosi, perfetti, immutabili. Esse rappresentano un esempio tangibile di come l’ingegno e la fatica umana possano creare qualcosa capace di sfidare il tempo e aspirare all’eterno.
Le piramidi nel mondo
Ć importante sottolineare che le piramidi non sono una prerogativa esclusiva dell’Egitto. Questa forma geometrica si ritrova in diverse civiltĆ antiche, come le grandiose ziggurat mesopotamiche e i giganteschi templi costruiti dalle civiltĆ mesoamericane. Ancora oggi, il fascino esercitato dalle piramidi ĆØ rimasto immutato. Lo dimostra il più famoso edificio piramidale contemporaneo del mondo: laĀ Piramide del Louvre, inaugurataĀ a ParigiĀ nel 1989 e progettata dallāarchitetto statunitense di origine cineseĀ Ieoh Ming Pei, autore di edifici avveniristici e per questo considerato come uno dei grandi maestri dellāarchitettura del Novecento, ha spesso ricercato la convivenza fra strutture estremamente tecnologiche con altre dalle forme più tradizionali.














