Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...
13.2 C
Lugano
domenica 28 Settembre 2025
APP

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Metalli strategici: il G7 valuta un prezzo minimo per le terre rare non cinesi

TECNOLOGIA - Il G7, insieme all’Unione Europea, sta esaminando l’introduzione di un prezzo minimo per terre rare e magneti prodotti al di fuori della...

Stellantis frena, ma non si ferma: quota di mercato al 14,9%

AUTO - Quota di mercato in calo, ma il motore gira ancora: Stellantis chiude il periodo gennaio-agosto con un 14,9% nell’area Ue-Efta-Uk, giù dal...

Brunello Cucinelli: il re del cashmere inciampa sulle sanzioni

AZIONI - Brunello Cucinelli oggi ha sfilato in Piazza Affari con un -15,5% che nemmeno il cashmere può ammortizzare. Il titolo è stato sospeso...

Aurora Borealis: il family office di Bezos a Miami

MIAMI, Stati Uniti - Nel 2020 Mike Bezos ha fondato Aurora Borealis per gestire la ricchezza sua e della moglie Jacklyn, scomparsa nel 2023....

Dalle “Sandshoes” al fenomeno culturale: l’evoluzione delle Sneaker

STILE – Le sneaker sono molto più di semplici calzature: rappresentano un vero e proprio fenomeno culturale globale. Dalle umili origini ottocentesche con le prime “sandshoes” dotate di suola in gomma vulcanizzata (grazie alla scoperta di Charles Goodyear) fino alle lussuose versioni firmate tempestate di cristalli, le scarpe da ginnastica hanno conquistato ogni ambito: negozi, palestre, passerelle e case d’asta. Un riconoscimento della loro importanza è l’intera sezione dedicata loro nel Guinness World Records 2026. La storia delle sneaker affonda le radici nel 1800: nel Regno Unito, la New Liverpool Rubber Company di John Dunlop lanciò le “sandshoes”, presto ribattezzate “plimsolls“. Contemporaneamente, negli Stati Uniti, la Peck & Snyder Sporting Goods vendeva i “sandali da croquet”, caratterizzati dall’assenza della distinzione tra piede sinistro e destro. Queste protosneakers hanno aperto la strada. Sebbene inizialmente note come “gum shoes“, il termine “sneaker” si impose nel 1887 sul Boston Journal of Education: il nome deriva dalla capacità dei ragazzi di muoversi silenziosamente – “to sneak” – con le nuove scarpe in tela e gomma, un dettaglio che le ha rese iconiche.

Da Chuck Taylor a Run-DMC

La rivoluzione delle sneaker è indissolubilmente legata a figure pionieristiche. Chuck Taylor fu uno dei primi e più influenti: entrato in Converse nel 1921 come venditore, migliorò il design delle Converse All Stars (lanciate nel 1917 come “Non-Skids”), e il suo nome fu aggiunto alla toppa sulla caviglia. Questa mossa creò la più antica sponsorizzazione di scarpe sportive al mondo, trasformando le “Chuck Taylor” in una delle scarpe più vendute di tutti i tempi, con oltre 1 miliardo di paia commercializzate. Ma le scarpe da ginnastica hanno trasceso il solo sport, diventando un pilastro della moda e della cultura hip-hop. Il trio Run-DMC sancì questo passaggio nel 1986, firmando un contratto da 1,6 milioni di dollari con adidas dopo il successo della loro hit “My Adidas”. Indossando le Superstar senza lacci e con la linguetta sfilata, i Run-DMC non solo crearono un look rivoluzionario, ma cambiarono per sempre le strategie di marketing delle sneaker. Improvvisamente, le sneaker non erano più limitate agli atleti, ma divennero un accessorio indispensabile per tutti, cementando il loro status di fenomeno globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli