Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Dalle “Sandshoes” al fenomeno culturale: l’evoluzione delle Sneaker

STILE – Le sneaker sono molto più di semplici calzature: rappresentano un vero e proprio fenomeno culturale globale. Dalle umili origini ottocentesche con le prime “sandshoes” dotate di suola in gomma vulcanizzata (grazie alla scoperta di Charles Goodyear) fino alle lussuose versioni firmate tempestate di cristalli, le scarpe da ginnastica hanno conquistato ogni ambito: negozi, palestre, passerelle e case d’asta. Un riconoscimento della loro importanza è l’intera sezione dedicata loro nel Guinness World Records 2026. La storia delle sneaker affonda le radici nel 1800: nel Regno Unito, la New Liverpool Rubber Company di John Dunlop lanciò le “sandshoes”, presto ribattezzate “plimsolls“. Contemporaneamente, negli Stati Uniti, la Peck & Snyder Sporting Goods vendeva i “sandali da croquet”, caratterizzati dall’assenza della distinzione tra piede sinistro e destro. Queste protosneakers hanno aperto la strada. Sebbene inizialmente note come “gum shoes“, il termine “sneaker” si impose nel 1887 sul Boston Journal of Education: il nome deriva dalla capacità dei ragazzi di muoversi silenziosamente – “to sneak” – con le nuove scarpe in tela e gomma, un dettaglio che le ha rese iconiche.

Da Chuck Taylor a Run-DMC

La rivoluzione delle sneaker è indissolubilmente legata a figure pionieristiche. Chuck Taylor fu uno dei primi e più influenti: entrato in Converse nel 1921 come venditore, migliorò il design delle Converse All Stars (lanciate nel 1917 come “Non-Skids”), e il suo nome fu aggiunto alla toppa sulla caviglia. Questa mossa creò la più antica sponsorizzazione di scarpe sportive al mondo, trasformando le “Chuck Taylor” in una delle scarpe più vendute di tutti i tempi, con oltre 1 miliardo di paia commercializzate. Ma le scarpe da ginnastica hanno trasceso il solo sport, diventando un pilastro della moda e della cultura hip-hop. Il trio Run-DMC sancì questo passaggio nel 1986, firmando un contratto da 1,6 milioni di dollari con adidas dopo il successo della loro hit “My Adidas”. Indossando le Superstar senza lacci e con la linguetta sfilata, i Run-DMC non solo crearono un look rivoluzionario, ma cambiarono per sempre le strategie di marketing delle sneaker. Improvvisamente, le sneaker non erano più limitate agli atleti, ma divennero un accessorio indispensabile per tutti, cementando il loro status di fenomeno globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli