Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Dall’Europa 100 miliardi di euro per proteggere i posti di lavoro

BRUXELLES – Dall’Europa 100 miliardi di euro per proteggere i posti di lavoro.

IN EUROPA SI PENSA AL LAVORO E ALLA STABILITƀ

Nel 2020 la Commissione Europea ha impiegato quasi 100 miliardi di euro per proteggere i posti di lavoro e i redditi colpiti dalla pandemia di Covid. L’Europa a cosƬ sostenuto circa 31,5 milioni di lavoratori dipendenti e autonomi e oltre 2,5 milioni di imprese. La Commissione ha incoraggiato efficacemente gli Stati membri a istituire regimi di riduzione dell’orario lavorativo. Poi ampi e ambiziosi progetti e misure che hanno consentito alle imprese di mantenere dipendenti e competenze e hanno sostenuto i lavoratori autonomi. L’odierna relazione semestrale finale sull’attuazione e l’impatto mostra che ĆØ stato fondamentale sia per mitigare l’impatto della pandemia nel 2020 sia per facilitare la rapida ripresa economica nel 2021, che ĆØ stata più rapida rispetto alle crisi precedenti.

UNA FORTE MISURA ECONOMICA

Complessivamente, ĆØ stato erogato un totale di 98,4 miliardi di euro di assistenza finanziaria a diciannove Stati membri: Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Grecia, Spagna, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Cechia. Ciò includeva un’ulteriore assistenza finanziaria “integrativa” di 5 miliardi di euro che ĆØ stata concessa a otto Stati membri nell’autunno 2022. Nei primi mesi del 2023 ĆØ proseguito un attento monitoraggio per garantire l’assorbimento di tutta l’assistenza finanziaria che ĆØ ora confermata. Per finanziare lo strumento, la Commissione ha emesso obbligazioni sociali per conto dell’Unione Europea, diventando il più grande emittente di obbligazioni sociali al mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli