Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
16.9 C
Lugano
mercoledì 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Le aziende tecnologiche cinesi sfidano gli Stati Uniti: boom di AI e semiconduttori

TECNOLOGIA - Le aziende tecnologiche cinesi scatenano l'entusiasmo dei mercati perché stanno recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti. Il Dragone accelera sull’AI: la sfida a...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia – Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare i mercati. Lo spread vola a 80 punti base, massimo da aprile, mentre la Borsa parigina scivola e i titoli decennali corrono verso l’alto. In questo scenario da febbre finanziaria, il premier François Bayrou, appena insediato, lancia il suo ultimatum: il voto di fiducia dell’8 settembre sarà il banco di prova del piano di austerity da 44 miliardi di euro. Il pacchetto include il taglio di due giorni festivi, il congelamento delle prestazioni sociali e il blocco delle aliquote fiscali fino al 2026. Una cura amara che però non convince nessuno: Mélenchon urla al massacro sociale, la destra populista sogna lo sgambetto e i mercati annusano il sangue. Bayrou chiede un “patto di responsabilità”, ma la politica francese sembra già pronta al redde rationem. Se l’8 settembre il governo cadrà, potrebbe aprirsi un nuovo terremoto: tra austerità imposta e urne anticipate, la Francia rischia di passare dal deficit al default politico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli