Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Decimo anniversario per l’Associazione “I castelli svizzeri” dopo un 2023 da record

SVIZZERA – Decimo anniversario per l’Associazione “I castelli svizzeri” dopo un 2023 da record.

I CASTELLI SVIZZERI

L’Associazione “I Castelli svizzeri” festeggia nel 2024 il suo 10° anniversario e accoglie due nuovi membri: sono ora ben 30 i manieri rappresentati. Entrambe le “new entry” hanno rilevanza nazionale e costituiscono punti di riferimento nella propria regione: si tratta dei castelli di Valère e Tourbillon a Sion (canton Vallese) e del castello di Rapperswil (San Gallo). Un altro motivo per festeggiare è il numero di visitatori: nel 2023 è stato infatti registrato un nuovo record con oltre 1,3 milioni di presenze. Era il 2014 quando nasceva la prima associazione svizzera dedicata ai siti, con lo scopo di mettere in rete e promuovere le tante realtà esistenti su tutto il territorio nazionale. La Fortezza di Bellinzona, con un suo rappresentante all’interno del comitato nazionale, è stata uno dei membri fondatori, e dal primo giorno ha sempre creduto e condiviso lo spirito dell’associazione. Con complessivi 1.331.845 visitatori in 28 realtà, durante lo scorso anno i castelli svizzeri hanno registrato un aumento significativo, facendo segnare un +18% rispetto all’anno precedente.

I SITI

I membri dell’Associazione “I Castelli svizzeri” si sono quindi riuniti in un clima di festa il 18 aprile scorso al Castello di Morges per l’annuale assemblea generale. Per Marco Castellaneta, presidente dell’Associazione, l’anniversario e il numero record di visitatori sono la conferma dell’impegno e del lavoro culturale dei castelli membri: “Tutti i nostri castelli non sono solo fieri rappresentanti e custodi di un patrimonio culturale unico, ma con la loro programmazione contemporanea sono anche importanti palcoscenici culturali e luoghi  davvero sorprendenti“, dichiara. Da questo mese tutti i castelli dell’associazione nelle tre regioni linguistiche e in tredici cantoni saranno nuovamente aperti al pubblico. Dopo un’importante ristrutturazione, anche il castello di Rapperswil, nuovo membro, aprirà le sue porte nell’autunno del 2024. Nei vari siti i giardini e i parchi invitano a fare una passeggiata primaverile e per tutta l’estate i visitatori sono attesi da storie emozionanti, esperienze coinvolgenti, scoperte curiose e altro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli