Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Democrazia diretta in Svizzera come modello nel mondo

SVIZZERA – La Svizzera ĆØ universalmente riconosciuta come il modello di democrazia diretta più attivo al mondo, distinguendosi per il maggior numero di votazioni popolari. Questo sistema, fondato su una lunga tradizione democratica e un robusto federalismo, conferisce ai cittadini un potere decisionale unico attraverso strumenti come l’iniziativa popolare e il referendum. Tali meccanismi consentono alla popolazione di intervenire direttamente su modifiche costituzionali e leggi, garantendo una forte stabilitĆ  politica in un mondo sempre più incerto. Un elemento chiave dell’evoluzione di questo sistema ĆØ stato il passaggio, dal 1918, al sistema proporzionale per l’elezione del Consiglio nazionale nella maggior parte dei Cantoni, assicurando una rappresentanza più equa dei partiti e riflettendo la diversitĆ  politica del Paese. Il modello svizzero si confronta oggi con le sfide globali, come la crisi climatica, la gestione dei flussi migratori e le dinamiche della neutralitĆ  in contesti di guerra internazionale, dimostrando la capacitĆ  di un sistema partecipativo di affrontare questioni di respiro planetario.

Le peculiaritĆ  elvetiche e le questioni del mondo moderno

Tuttavia, la storia della democrazia diretta svizzera rivela anche un capitolo travagliato in merito all’uguaglianza dei diritti. Nonostante la sua vocazione partecipativa, l’introduzione del suffragio femminile a livello federale ĆØ avvenuta solo nel 1971, molto più tardi rispetto ad altri Paesi europei, a seguito di un lungo cammino di rivendicazioni. Emblematico fu il rifiuto da parte della maggioranza dell’elettorato maschile nella votazione del 1959. Questa tardiva introduzione rappresenta una peculiaritĆ  storica che evidenzia le resistenze culturali e sociali interne al sistema. Oggi, con il pieno riconoscimento dei diritti politici, le donne possono esercitare attivamente gli strumenti diretti, contribuendo a plasmare la politica su temi cruciali, promuovendo progressi nell’ambito della paritĆ  di genere e influenzando l’agenda politica su settori come l’assicurazione sociale e le riforme legislative.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli