Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Diciotto miliardi per la ricerca nelle imprese in Svizzera nel 2023

SVIZZERA Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, il che corrisponde a un aumento del 3,5% annuo dal 2021, anno dell’ultima rilevazione. Con un importo di quasi 5,5 miliardi di franchi, nonostante un calo medio annuo del 6%, il ramo «Farmacia» rimane quello che investe di più in questo settore. Alle attività di R+S hanno partecipato quasi 69 000 persone, delle quali un quarto erano donne. Sono questi i principali risultati emersi dall’indagine realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) in collaborazione con economiesuisse. Nel 2023, le imprese private hanno investito quasi 18 miliardi di franchi in R+S in Svizzera, 1,2 miliardi di franchi in più rispetto al 2021, con una progressione annua del 3,5%.

Nonostante il calo, le imprese farmaceutiche sempre in testa

L’attore principale in termini di R+S all’interno delle imprese private è l’industria farmaceutica. Con quasi 5,5 miliardi di franchi nel 2023, questo settore rappresenta il 31% delle spese di R+S nel settore privato. Rispetto al 2021 la sua posizione si è però indebolita, dal momento che le spese di R+S si sono contratte mediamente del 6% all’anno. Un calo tale non si era più verificato dal 2012. Nel 2023 la crescita delle spese di R+S non è quindi stata trainata dal settore farmaceutico, come era avvenuto in passato. Alla crescita hanno invece contribuito soprattutto i settori «Ricerca e sviluppo», «Strumenti di alta tecnologia» e «Macchinari».

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli