Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.5 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Dopo Bruxelles anche la Cina insegue gli States nell’arena delle Stablecoin

CRYPTO – Nel 2025, gli Stati Uniti hanno consolidato la loro leadership nel mercato delle stablecoin grazie al Genius Act, una legge federale che ha regolamentato il settore da 288 miliardi di dollari, rafforzando il ruolo del dollaro digitale. Le Stablecoin americane, come USDT e USDC, garantite da riserve in titoli di Stato, offrono trasparenza, interoperabilità e fiducia, attirando investitori e aziende globali.

La Cina, con il suo yuan digitale centralizzato, tenta di recuperare terreno, ma il controllo statale limita l’adozione internazionale. Mentre Pechino punta su infrastrutture pubbliche e accordi bilaterali, Washington ha scelto di affidarsi a operatori privati regolamentati, creando un ecosistema più dinamico e competitivo.

Anche l’Europa, spinta dalla pressione geopolitica, sta accelerando sul progetto dell’euro digitale. La BCE valuta l’uso di blockchain pubbliche come Ethereum e Solana per evitare di restare indietro. Tuttavia, il modello USA, basato su decentralizzazione e compliance, resta il più attrattivo per il mercato globale.

La strategia americana è chiara: dominare i pagamenti digitali internazionali, estendendo l’egemonia del dollaro anche nel mondo cripto. Cina e UE rincorrono, ma gli Stati Uniti giocano d’anticipo, come sempre.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli