Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Economia, il punto mensile di Michele De Michelis. Rally di fine anno?

LUGANO – Economia, il punto mensile di Michele De Michelis. Rally di fine anno? Probabile, ma prima e dopo prevista tanta turbolenza sull’azionario.

di MICHELE DE MICHELIS – FRAME ASSET MANAGEMENT

RALLY DI FINE ANNO? PROBABILE, MA PRIMA E DOPO PREVISTA TANTA TURBOLENZA SULL’AZIONARIO

Se avessi passato l’ultimo mese in un’isola del Pacifico, isolato da tutto e tutti e fossi rientrato sabato mattina 4 novembre, aprendo la schermata di Bloomberg per verificare i tassi d’interesse dei decennali governativi mondiali (che monitoro costantemente), pur senza senza sapere cosa fosse successo, avrei pensato che negli ultimi 30 giorni in cui ero rimasto scollegato qualche segnale di indebolimento della economia americana e in generale mondiale fosse effettivamente emerso, visto che li avevo lasciati mediamente a dei livelli più elevati di circa 20 punti base. Pur tuttavia, andando ad analizzare nel dettaglio il grafico del decennale americano, sarei sicuramente rimasto molto sorpreso nel constatare che il ribasso di ben 50 punti base si fosse verificato in soli 3 giorni. Come se ci fosse stata una presa di coscienza collettiva che tassi cosƬ elevati (oltretutto anche reali e non solo nominali) non potessero essere sopportati da un’economia indebitata come quella a stelle e strisce.

MERCATO OBBLIGAZIONARIO E AZIONARIO

Sicuramente ha inciso moltissimo la notizia del 23 ottobre, quando il noto gestore Bill Ackman ha dichiarato pubblicamente di aver coperto la sua posizione corta sui governativi ritenendo che, vista la situazione geopolitica internazionale, fossero aumentati i rischi di “flight to quality”, soprattutto in considerazione di rendimenti cosƬ appetibili. Direi quindi che, mentre gli operatori del mercato obbligazionario sono stati coerenti con i nuovi segnali giunti dal rinnovato contesto macroeconomico e geopolitico, lo stesso non si possa dire del mercato azionario. Se ĆØ pur vero che nel corso del mese di ottobre la correzione dello Standard & Poor’s ĆØ arrivata anche oltre il 10 %, con un oggettivo ipervenduto di breve (e quindi un pullback fosse prevedibile), il recupero di 250 punti base dell’indice (quasi 6 punti in percentuale) in una settimana mi ĆØ sembrato un movimento un po’ eccessivo, soprattutto per la situazione descritta da Bill Ackman.

NEL BREVE PERIODO

Ovviamente, a supporto di questo movimento rialzista dell’equity, ci sono anche ragioni fondamentali, la più importante delle quali ĆØ quella che, essendo la Federal Reserve riuscita nel suo intento di raffreddare l’inflazione senza soffocare il ciclo economico, si ritorni piano piano ad un contesto di crescita decente con inflazione moderata e tassi che cominceranno a scendere anche nel breve. Ma allora, per quale motivo nel corso del 2023 l’indice S&P 500 ĆØ stato trainato solo da poche societĆ  a multipli altissimi (le FAANG e poche altre), nonostante i tassi in continua salita? Che l’aumento dei rendimenti obbligazionari quest’anno sia stato trascurato dagli investitori e dai mercati ĆØ un dato di fatto. Risparmi in eccesso, un boom di produttivitĆ  guidato dall’intelligenza artificiale, stimoli fiscali, il fatto che ci siano le elezioni presidenziali americane l’anno prossimo, sono stati tutti proposti come motivi che avrebbero dovuto far passare in secondo piano i livelli raggiunti dai tassi di interesse.

RALLY DI FINE ANNO

Una teoria che mi trova alquanto scettico poichĆ© credo infatti che contino ancora, eccome. Non solo stanno tornando ad influenzare l’economia, ma il loro impatto sarĆ  probabilmente avvertito sui mercati finanziari in maniera repentina. Credo quindi che la volatilitĆ  che abbiamo visto nell’ultimo periodo non possa che continuare e che, se i tassi dovessero proseguire nella loro discesa, sarĆ  perchĆ© l’economia sta incontrando qualche turbolenza nell’ ā€œatterraggioā€ e probabilmente a quel punto gli investitori si renderanno conto che le valutazioni del mercato azionario non sono poi cosƬ a buon mercato. Non prima però del rally di fine anno, che ci capita spesso di registrare in questo periodo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli