Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Economia, picchi e resilienze. Cosa aspettarsi ora?

MALTA – Economia, picchi e resilienze. Cosa aspettarsi ora?.

diĀ CARLO DE LUCA – Gamma Capital Markets.

ECONOMIA, PICCHI E RESILIENZE. COSA ASPETTARSI ORA?

Con tutta probabilitĆ , da qui a fine trimestre non ci saranno sorprese. Iniziano oggi i due giorni della Federal Reserve che dovrĆ  decidere sui tassi (con un nulla di fatto giĆ  scontato) e soprattutto dovrĆ  comunicare come intende disegnare i nuovi ā€œdot plotā€ dal momento che, nonostante non siano stati raggiunti nĆ© gli obiettivi inflattivi nĆ© quelli relativi all’occupazione, e benchĆØ l’indice Shelter abbia registrato una flessione, l’economia americana sembra escludere decisamente uno scenario recessivo. A cosa si deve dunque questa resilienza? Vedremo quali saranno le motivazioni che addurrĆ  Powell. Di certo, persistono in primis gli effetti di una fortissima espansione fiscale pre-elettorale da 500 miliardi di dollari che non solo sta mantenendo elevato il livello dei consumi ma che ĆØ in funzione di una rielezione di Biden oltre che a beneficio della conferma nel ruolo di Governatore della Fed dello stesso Jay Powell. Che pertanto farĆ  di tutto per non commettere errori di politica monetaria. Oltre a ciò, non dimentichiamo la riduzione in atto del bilancio della Fed: con la riduzione del Quantitative Tightening l’effetto che si ha ĆØ quello di un taglio dei tassi che va a supportare anche le banche regionali statunitensi ottenendo cosƬ un doppio vantaggio perchĆ© si riesce ad intervenire sui mercati mantenendosi intatte le possibilitĆ  di potersi adoperare in un secondo momento.

SELL ON THE NEWS

Dove sta allora l’inganno, o meglio, dove si annida il rischio? Che nel momento in cui dovesse avvenire la prima riduzione del costo del denaro potremmo assistere ad un classico ā€œsell on the newsā€ in quanto gli investitori hanno avuto molto tempo per prepararsi a questa notizia. Facciamo un passo indietro. Arriviamo da un anno, il 2023, che ha recuperato grazie alle ā€œgiant capā€ tutto ciò che il disastroso 2022 aveva perso a causa di una forte politica restrittiva che ha causato deflussi in ogni asset class. Pertanto, questo 2024, che si pensava potesse essere l’anno dei tagli e dell’allentamento monetario, da qualche mese ha iniziato a digerire solo notizie restrittive man mano che la prima mossa di inversione di politica monetaria si spostava sempre un po’ più in lĆ .Ā PerchĆ© allora il mercato ha toccato nuovi massimi, anche sulla scia di societĆ  Large Cap e appartenenti all’indice Russell 2000? PerchĆ© ĆØ stato il trimestre degli utili che hanno superato i target e mantenuto le guidance e perchĆ© presuppone un recupero dei settori che mancano all’appello, ovvero che erano andati male nel 2022. Infatti,Ā Ā se da un lato a causa della situazione geopolitica fortemente compromessa in varie aree del mondo, la Cina, che teme un embargo da parte degli Stati Uniti, sta operando moltissimi acquisti di tecnologia tanto che, oltre all’oro fisico, sta facendo incetta di semiconduttori, dall’altro i progressi compiuti dall’Intelligenza Artificiale stanno rendendo indispensabile il suo utilizzo da parte delle aziende di ogni settore merceologico.Ā Non ĆØ azzardato affermare che l’adozione o meno dell’I.A. potrebbe decretare la sopravvivenza nel lungo termine di molte piccole e medie aziende ad esempio. Conseguentemente, ĆØ proprio la domanda trasversale di I.A. a costituire il propulsore più potente che spinge gli utili delle societĆ  del settore.

QUESTI UTILI SONO SOSTENIBILI?

La domanda fondamentale, ora, ĆØ:Ā questi utili sono sostenibili? O ci troviamo su un picco di richiesta? Sotto l’aspetto puramente valutativo non siamo in bolla perchĆ© la crescita degli utili ĆØ in linea con l’aumento dei prezzi. Dal punto di vista fondamentale, però, il dubbio affiora. Personalmente, infatti, mi preoccupo del fatto che molto spesso a picchi cosƬ forti possano poiĀ Ā seguire deflussi altrettanto importanti. Ma non solo. Anche se le ragioni per le quali i mercati salgono le abbiamo analizzate sopra (enorme liquiditĆ  ancora in circolo in primis),Ā continuare al rialzo con questa accelerazione diventa un fattore di rischio. La discesa potrebbe essere innescata a questo punto da una (salutare) rotazione o da un evento esogeno. Pertanto, ci fa piacere registrare una mini-rotazione con alcuni titoli tecnologici che hanno perso anche un quarto del loro valore dai massimi perchĆ© rendono la crescita più sostenibile. A ciò si aggiunga cheĀ al momento la forza relativa dell’Europa ĆØ maggiore di quella degli UsaĀ poichĆ© gli indici del Vecchio Continente arrivano da valutazioni inferiori scontando uno scenario recessivo che non ĆØ detto si realizzi mentre sta avvenendo il recupero di settori industriali ed energetici trainanti come l’automotive ad esempio.

IN CONCLUSIONE

Traendo le conclusioni, la conferma elettorale di Putin in Russia e la richiesta della Francia di essere più aggressivi sul riarmo europeo sono fattori che portano nuova linfa (inflow) ai settori della Difesa e dell’Aerospazio. Rimaniamo alla finestra sui titoli cresciuti maggiormente pur mantenendo una view positiva su semiconduttori e cloud che rimangono a nostro giudizio il più forte megatrend di mercato. Pronti a rientrare su uno storno. Le Small Cap potrebbero trarre beneficio dall’assunzione massiccia di tecnologia I.A. Facciamo ā€œrespirareā€ oro e tecnologia, mentre rimaniamo investiti nei temi rimasti un po’ indietro (energy, alternative energy, Cina, difesa militare e farmaceutico). Manteniamo in portafoglio alcuni beni ciclici europei a sconto (automotive tedesco, lusso, healthcare, medtech). Sul comparto obbligazionario, in funzione di protezione del portafoglio, siamo investiti in emissioni euro corporate investment grade. Non inseriamo la componente High Yield perchĆ© cerchiamo le performance con la componente azionaria e perchĆ©, in caso di scenario risk-off, il disinvestimento da questa asset class non gode delle stesse garanzie di immediata liquidabilitĆ  dell’equity.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli