K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Economia: quanto costa una casa in Ticino? Un loft può arrivare al valore di 8 milioni di franchi

TICINO – Economia: quanto costa una casa in Ticino? Un loft può arrivare al valore di 8 milioni di franchi.

IL VALORE DI UNA CASA IN TICINO

Quanto costa una casa in Ticino? Le somme richieste dalle agenzie immobiliari, un monolocale parte da circa 100mila franchi svizzeri e può arrivare a 300/400mila franchi. Un trilocale, può partire da un prezzo di 400mila franchi svizzeri. Una villa, può costare all’incirca da 1,5/2  milioni  franchi a 15/20 milioni  franchi. Un loft, invece, ha un prezzo medio in franchi svizzeri che parte da 700/800 mila e può arrivare a 8 milioni. L’indice svizzero dei prezzi degli immobili residenziali misura a cadenza trimestrale l’andamento dei prezzi di mercato delle abitazioni di proprietà in Svizzera. L’Ufficio federale di statistica calcola l’indice sulla base di circa 7.000 transazioni immobiliari di libero mercato su tutto il territorio nazionale. Il Monitor immobiliare pubblicato due volte all’anno e lo Studio immobiliare del Cantone annuale offrono un quadro completo del mercato immobiliare svizzero. Nel 1° trimestre del 2023, i prezzi nominali degli immobili residenziali sono aumentati dello 0,5%: un rialzo dimezzato rispetto al 2022. In termini reali, i prezzi degli immobili sono addirittura scesi dell’1% rispetto al trimestre precedente. Il rallentamento è particolarmente evidente per le case unifamiliari, i cui prezzi sono rimasti stabili rispetto al trimestre precedente.

NOTIZIE DALL’UBS

A livello regionale, il Cantone di Ginevra, le due aree metropolitane di Basilea e Berna e gran parte della Svizzera orientale e centrale hanno registrato un andamento dei prezzi stagnante o addirittura negativa nel corso degli ultimi due trimestri. Un aumento dei prezzi è stato osservato nel cantone di Svitto, nell’agglomerazione zurighese e nei Cantoni di Vaud e Friburgo. Anche in molti comuni montani l’andamento dei prezzi è rimasto positivo. Lo Swiss Real Estate Bubble Index di UBS segnala il rischio di una bolla immobiliare una significativa sopravvalutazione degli immobili e il pericolo di un imminente calo dei prezzi – nel mercato residenziale svizzero. Per calcolare il Bubble Index, gli economisti di UBS usano un modello con vari fattori. Oltre al rapporto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e gli affitti annuali, vengono presi in considerazione altri fattori, come ad esempio il confronto tra i prezzi delle abitazioni di proprietà e il reddito delle famiglie, i prezzi delle abitazioni di proprietà in relazione ai prezzi al consumo, le richieste di credito per il buy-to-let (acquisti a scopo di locazione) e il volume delle ipoteche in relazione al reddito delle famiglie. L’UBS Swiss Real Estate Bubble Index rimane significativamente più basso rispetto alla bolla immobiliare dell’inizio degli anni 1990. Tuttavia, il valore dell’indice è aumentato in modo significativo dalla metà del 2020 e attualmente indica una chiara sopravvalutazione del mercato interno locale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli