Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...
19 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Economia: reazione impulsiva sulle valute, il dollaro è tornato prepotentemente

ECONOMIA – Economia: reazione impulsiva sulle valute, il dollaro è tornato prepotentemente.

di SAVERIO BERLINZANI – ACTIV TRADES

LE MACRO E LE VALUTE

Non facciamo in tempo a raccontare che il mercato potrebbe aver preso una direzione chiara e definita che, improvvisamente, un dato macro o una dichiarazione di un banchiere centrale o una notizia dal fronte geopolitico, ribaltano totalmente la price action, smentendo categoricamente quanto riportato. È accaduto quando i dati sull’inflazione americana, il vero market mover hanno sorpreso al rialzo con un CPI mensile, cioè inclusi alimentari ed energia, cresciuto dello 0.4%, oltre le attese di +0.3%. Su base annua l’inflazione generale è salita del 3.7%. Il dato core è cresciuto dello 0.3% su base mensile, come da attese, mentre il dato anno su anno, ha registrato un incremento del 4.1%, in linea con le previsioni. La reazione dei mercati è stata impulsiva con Wall Street mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro americano sono saliti nuovamente. La reazione più impulsiva è stata sulle valute, con una decisa ripresa del dollaro.

LE VALUTE

Il dollaro è tornato prepotentemente a spingere, con il Dollar Index che ha recuperato. La ragione è ovviamente legata alle rinnovate aspettative di rialzo dei tassi nel mese di novembre da parte della Federal Reserve. Riteniamo che alla fine le dichiarazioni dei rappresentanti del board che abbiamo ascoltato nelle ultime settimane siano orientate ad una pausa e non crediamo che un dato leggermente superiore alle attese. La sensazione è che siamo vicini ad un pivot dei tassi e il rischio è quello di tirarla a lungo eccessivamente, con il rischio di piombare improvvisamente in una serie di dati macro in forte peggioramento. Un fatto però pare certo ovvero che i tassi rimarranno ai livelli attuali per lungo tempo, almeno fino a quando l’inflazione non si sarà quasi totalmente ridimensionata. Sul fronte dati iniziano ad uscire le trimestrali, con JP Morgan, Wells Fargo e Black Rock.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli