Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Economia, se con Trump gli investitori non comprano più dollari

GLAND Economia, se con Trump gli investitori non comprano più dollari. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. L’euro e i futures sulle azioni europee sono in positivo questo lunedì, sollevati dal fatto che le elezioni tedesche non hanno portato grandi sorprese. La CDU/CSU di Merz ha vinto le elezioni con circa il 28,5% dei voti – un buon risultato per il centrodestra anche se leggermente più debole del previsto, l’SPD di Olaf Scholz ha ottenuto circa il 16% dei consensi –mentre l’AfD ha raccolto il 20% dei voti. La reazione istintiva è un rapido rimbalzo dell’euro e dei futures azionari nella speranza che una maggiore spesa da parte del nuovo governo tedesco possa affrontare la debolezza economica degli anni passati.

Le elezioni tedesche

L’EUR/USD è balzato oltre quota 1,05 nelle prime ore di negoziazione in Asia e potrebbe vedere un continuo supporto al di sopra di questo livello psicologico, i futures tedeschi sul DAX sono balzati di oltre l’1% e anche i futures sull’Eurostoxx sono positivi al momento della stesura di questo articolo. Ma l’indicatore RSI rimane vicino al territorio di ipercomprato, avvertendo che presto potrebbe essere il momento per una piccola correzione al ribasso – che potrebbe rappresentare un’interessante opportunità di acquisto per gli investitori azionari europei poiché si prevede che le crescenti tensioni geopolitiche con l’altra sponda dell’Oceano Atlantico aumenteranno ulteriormente il sostegno della BCE e i bilanci della difesa.

Dall’altra parte dell’Atlantico

Dall’altra parte dell’Atlantico, venerdì scorso le cose sembravano mettersi piuttosto male. I titoli azionari statunitensi sono stati colpiti da una brutta svendita dovuta a dati economici più deboli del previsto e all’esplosione delle aspettative di inflazione. In effetti, le aspettative di inflazione al consumo negli Stati Uniti a 5-10 anni hanno raggiunto la soglia del 3,5% – il livello più alto dal 1995 – in prospettiva di tariffe massicce da parte del governo Trump e di un peggioramento delle relazioni commerciali con il resto del mondo. Oltre la metà degli intervistati ritiene inoltre che nel prossimo anno la disoccupazione aumenterà. Detto questo, è bene notare che l’impennata delle cattive aspettative è stata quasi interamente determinata dagli intervistati che si qualificano come democratici. Ma ehi, i fatti sono i fatti e tariffe massicce, licenziamenti di massa e piani di deportazione di massa avranno sicuramente un impatto. Pertanto, la vista di dati economici più deboli del previsto e l’impennata delle aspettative di inflazione – che sono pericolose perché tendono ad autoavverarsi – hanno fatto scendere pesantemente gli indici statunitensi venerdì.

L’ottimismo di Trump

L’S&P500 è crollato dell’1,71%, il Nasdaq 100 è sceso di oltre il 2% mentre anche l’indice Dow Jones è sceso dell’1,69%. Gli indici delle small e mid cap sono stati colpiti più pesantemente: l’S&P400, ad esempio, è crollato di quasi il 2,40% ed è in ribasso di quasi il 10% rispetto al picco di novembre, mentre le small cap sono crollate di quasi il 3% e sono scese di oltre il 10% dal picco di novembre – il che significa che ora sono in territorio di correzione – poiché l’ottimismo di Trump viene divorato dalle tariffe e fa esplodere i costi (e le aspettative di costo) in una misura che le piccole imprese difficilmente potrebbero permettersi. E la Fed non sembra più in grado di continuare ad abbassare i tassi di interesse mentre le aspettative di inflazione stanno esplodendo. Quindi sì, l’aggressività delle politiche America First di Trump potrebbe ritorcersi contro.

Negli stati Uniti

Questa settimana, gli Stati Uniti rilasceranno i loro ultimi aggiornamenti su PIL e PCE. Si prevede che il PIL degli Stati Uniti sia cresciuto del 2,3% nel quarto trimestre, in calo rispetto al 3,1% indicato in precedenza. Le vendite rimarranno probabilmente forti per ora, mentre l’indice PCE – l’indicatore preferito della Fed per l’inflazione, previsto per venerdì – potrebbe registrare un rialzo e mitigare ulteriormente le aspettative di taglio del tasso della Fed. È interessante notare, tuttavia, che l’aumento delle aspettative di inflazione che ha innescato una consistente svendita delle azioni statunitensi lo scorso venerdì non è riuscito a fornire un supporto sostenibile al dollaro statunitense. Il dollaro americano ha guadagnato venerdì, ma questa mattina è stato portato ai livelli più bassi da dicembre in Asia. Il miglioramento dell’appetito per l’euro e i forti guadagni dello yen giapponese in attesa che la Banca del Giappone (BoJ) continui ad aumentare i tassi stanno pesando sull’appetito per il dollaro insieme alle preoccupazioni commerciali.

Il dollaro americano

Credo inoltre che la correlazione positiva tra le crescenti tensioni geopolitiche e gli acquisti di dollari si stia invertendo definitivamente poiché gli investitori al di fuori degli Stati Uniti si rendono conto che spingere il dollaro USA al rialzo non farebbe altro che rafforzare l’America per colpire più forte gli altri. L’indice del dollaro USA è scivolato sotto la 100-DMA e sta per testare un importante livello di Fibonacci, il ritracciamento principale di 106 sul rally di Trump da settembre a gennaio. Un movimento al di sotto di questo livello costringerà l’indice nella zona di consolidamento ribassista a medio termine e aprirà la strada a un’ulteriore debolezza. Nel settore energetico, il petrolio greggio ha superato il supporto 100-DMA senza particolari difficoltà e venerdì è crollato di oltre il 3%. Questa mattina il supporto è stato visto vicino ai 70 dollari al barile, ma i rischi rimangono orientati al ribasso. Il potenziale di rialzo sembra limitato all’area 72,50/73,15 dollari che nasconde il minore ritracciamento di Fibonacci del 23,6% sul pullback da gennaio a febbraio e sulla 50-DMA.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli