Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Elezioni in Polonia: appuntamento elettorale cruciale

EUROPA A un anno e mezzo dal ritorno di Donald Tusk alla guida del governo, la Polonia si appresta a un appuntamento elettorale cruciale: l’elezione del successore di Andrzej Duda alla presidenza. Domenica 18 maggio, i cittadini saranno chiamati a scegliere tra figure politiche che rappresentano visioni profondamente diverse per il futuro del paese. Il sindaco di Varsavia, Rafal Trzaskowski, europeista e sostenuto dalla Coalizione Civica del primo ministro, si contrappone a Karol Nawrocki, storico e ammiratore di Trump, appoggiato dai nazionalisti di Diritto e Giustizia. A complicare il quadro, la presenza di Slawomir Mentzen, imprenditore multimilionario ed esponente del partito di estrema destra Confederazione, che si configura come un pericoloso outsider.

Elezioni in Polonia

A poche ore dal silenzio elettorale, i sondaggi indicano Trzaskowski come favorito, con un consenso stimato intorno al 32 per cento. Nawrocki lo segue con il 23 per cento, mentre Mentzen si attesta al 14 per cento. Dietro di loro, una serie di candidati minori, tra cui Adrian Zandberg del partito di sinistra Razem, Szymon Holownia del partito di centro-destra Polonia 2025 e Magdalena Biejat della Nuova Sinistra, l’ala sinistra della coalizione di governo di Tusk, raccolgono consensi tra il 5 e l’8 per cento. Questi voti potrebbero rivelarsi decisivi in un eventuale ballottaggio. L’ipotesi di un secondo turno, previsto per il primo giugno, sembra quasi inevitabile. A contenderselo, con ogni probabilitĆ , saranno i due partiti che hanno dominato la scena politica polacca negli ultimi vent’anni: Coalizione Civica e Diritto e Giustizia. La potenziale coesistenza di un presidente e un primo ministro di diversa appartenenza politica, un fenomeno noto in Francia come “l’anatra zoppa”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli