Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Elezioni Taiwan: William Lai Lai eletto presidente “Riunificazione inevitabile”

TAIWAN – Elezioni Taiwan: William Lai eletto presidente “Riunificazione inevitabile”.

ELEZIONI A TAIWAN

William Lai, candidato del Partito democratico progressista, ha vinto le elezioni presidenziali tenutesi a Taiwan. Il leader del partito al governo ha ottenuto circa 5,6 milioni di voti (oltre il 40%), piazzandosi davanti a Hou Yu Ih del Kuomintang (33,5%) e a Ko Wen Je del Partito popolare di Taiwan (26,5%). “Rispetto la scelta finale del popolo. Spero che tutti i partiti possano affrontare le sfide di Taiwan. Abbiamo bisogno di una Taiwan unita“, ha dichiarato Hou ammettendo la sconfitta e congratulandosi con Lai. Lo stesso ĆØ stato fatto da Ko, che ha ringraziato i suoi sostenitori e affermato che il Tpp ĆØ diventato una “forza chiave dell’opposizione“. Via libera, dunque, per il trionfo. Definito nei giorni scorsi un “grave pericolo da Pechino” Lai sostenitore della sovranitĆ  di Taipei e intento a rafforzare le relazioni dell’isola con Stati Uniti, Europa e altre democrazie ĆØ dunque pronto a raccogliere l’ereditĆ  di Tsai Ing Wen. Migliaia di sostenitori si sono radunati davanti alla sede del partito a Taipei in attesa delle prime parole del nuovo presidente.

CHI ƈ IL PRESIDENTE?

Cresciuto in povertĆ  in un villaggio minerario vicino alla costa settentrionale di Taiwan, Lai sognava di diventare medico fin dall’infanzia. Aveva cinque fratelli e sua madre li ha allevati da sola facendo lavoretti. Suo padre, un minatore di carbone, morƬ in un incidente sul lavoro quando Lai era un bambino piccolo. Lai era troppo giovane per ricordare suo padre. “Ma un giorno ho improvvisamente realizzato che la risorsa più grande che mio padre mi ha lasciato ĆØ stata che la mia famiglia era povera“, ha detto in un evento a marzo dello scorso anno. Dopo aver completato una laurea in medicina fisica e riabilitazione a Taipei, Lai andò a Tainan per frequentare la facoltĆ  di medicina. Aveva iniziato da qualche anno una promettente carriera come medico a Tainan quando un funzionario locale lo avvicinò. Ha chiesto al popolare medico di aiutare un politico del DPP nella campagna per le elezioni locali. Era il 1994, meno di un decennio dopo la prima apparizione del DPP dal movimento democratico di Taiwan contro il governo autoritario del Kuomintang. Prima di abolire la legge marziale nel 1987 e passare lentamente verso elezioni libere, il KMT ha governato Taiwan con il pugno di ferro per quasi quattro decenni dopo essere fuggito sull’isola dalla Cina continentale dopo aver perso la guerra civile contro le forze comuniste.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli