Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Energia idroelettrica in Svizzera: statistica 2023

BERNA –Ā Energia idroelettrica in Svizzera: statistica 2023.

ENERGIA IDROELETTRICA

II 1° gennaio 2024 in Svizzera erano in esercizio 705 impianti idroelettrici con una potenza superiore a 300 kW (1° gennaio 2023: 693 impianti). Rispetto all’anno scorso, la potenza massima disponibile al generatore ĆØ aumentata di 26 MW. Questo incremento ĆØ dovuto alla messa in funzione di numerose nuove centrali e ai rinnovi di centrali esistenti.Ā La prevista produzione di energia delle centrali con una potenza uguale o superiore a 300 kW elencate nella statistica idroelettrica nel 2023 si attestava a 37 171 GWh/a (anno precedente: 37 260 GWh/a). L’incremento complessivo atteso per tutte le nuove centrali era pari a circa 67 GWh/a, di cui la centrale idroelettrica di Augand rappresenta la quota maggiore con 35 GWh/a.Ā Gli aggiornamenti regolari della produzione prevista degli impianti esistenti hanno comportato una riduzione di 90 GWh/a. La causa principale ĆØ stata l’idrologia inferiore alla media in Ticino e nei Grigioni negli ultimi anni. I Cantoni con la massima produzione attesa sono il Vallese con 10 335 GWh/a (27,8 %), i Grigioni con 7909 GWh/a (21,2 %), il Ticino con 3 550 GWh/a (9,5 %) e Berna con 3395 GWh/a (9,1 %).

I CONSUMI

Nel 2023 erano in costruzione 12 centrali con una produzione annua prevista di 52 GWh ciascuna.Ā Secondo la legge sull’energia attualmente in vigore, la produzione idroelettrica media annua dovrebbe aumentare fino a 37 400 GWh (valore indicativo) entro il 2035. L’andamento viene osservato nell’ambito del Ā«Monitoraggio Strategia energetica 2050Ā», che si basa sulla presente statistica degli impianti idroelettrici. Ai fini del monitoraggio, tuttavia, dalla produzione di energia attesa in base alla statistica viene sottratto il consumo corretto sulla base del grado di efficienza delle pompe di alimentazione; al valore cosƬ ottenuto si aggiunge la produzione delle centrali idroelettriche con una potenza inferiore a 300 kW. Per il 2023, dal monitoraggio risulta quindi una produzione interna media di 36 708 GWh/a (-66 GWh/a rispetto all’anno precedente). Nel 2023 circa il 57,6 per cento dell’energia elettrica indigena ĆØ stato prodotto grazie alla forza idrica. Con la storymap dell’UFE ĆØ possibile accedere in modo ludico alla statistica degli impianti idroelettrici. La storymap visualizza gli impianti idroelettrici con una potenza superiore a 300 kW secondo il rispettivo grado di importanza per la produzione di elettricitĆ , indicandone l’ubicazione e gli affluenti di alimentazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli