Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Energia: lanciato il primo bando pubblico per le centrali elettriche di riserva per il periodo successivo al 2026

BERNA – Energia: lanciato il primo bando pubblico per le centrali elettriche di riserva per il periodo successivo al 2026.

L’ENERGIA ELETTRICA DAL 2026

L’Ufficio federale dell’energia ha lanciato il primo bando pubblico per le centrali elettriche di riserva per il periodo successivo al 2026. Esse dovranno sostituire le capacità di riserva esistenti a Birr, Cornaux e Monthey, i cui contratti scadono nella primavera del 2026. Questa prima gara d’appalto riguarda una potenza elettrica totale di 400 megawatt Le centrali di riserva saranno vincolate dal contratto per 15 anni, durante i quali dovranno essere pronte a intervenire in caso di emergenza dal 1° dicembre al 31 maggio di ogni anno. Dal 15 febbraio 2023 è in vigore l’ordinanza sulla riserva invernale, che si basa sull’articolo 9 della legge sull’approvvigionamento elettrico. Attualmente è la base legale per la messa a disposizione di riserve di potenza e di energia elettrica per l’inverno e per il bando pubblico in corso.

GLI IMPIANTI

Alla fine di giugno 2023 il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico, per creare una base giuridica specifica per le riserve di energia elettrica. Oltre alla riserva idroelettrica, la riserva di energia elettrica comprende la riserva complementare, costituita da centrali elettriche di riserva, gruppi elettrogeni in pool d’emergenza e impianti di cogenerazione forza-calore. I contratti per le centrali di riserva di Birr (AG), Cornaux (NE) e Monthey (VS) scadono alla fine della primavera del 2026. Per questo motivo l’UFE lancia ora un primo bando pubblico per sostituire le attuali capacità di riserva. Nell’autunno del 2023 è previsto un bando pubblico per gruppi elettrogeni di emergenza in pool e per impianti di cogenerazione, mentre altri gruppi elettrogeni di emergenza saranno acquisiti dai responsabili del pooling incaricati dall’UFE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti