Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdì 31 Ottobre 2025
APP

ESG Meeting 2025: grande successo a Villa Ciani per il talk sulla sostenibilità

LUGANO – Il 30 ottobre 2025, nella splendida cornice di Villa Ciani a Lugano, si è svolta la prima edizione dell’ESG Meeting – Il Talk sulla Sostenibilità. L’evento ha confermato il suo ruolo di riferimento per il dialogo e la divulgazione sul tema della sostenibilità in Ticino. Ideato e moderato da Ermanno De Angelis, co-founder di BrainsHub, il meeting è stato organizzato con il supporto di GSD Group, in stretta collaborazione con l’Istituto Design (IDe) e l’Istituto Sistemi e Tecnologie per la Produzione Sostenibile (ISTePS) della SUPSI, e con il patrocinio della R.I.S.E. Foundation.

Un talk interattivo e multidisciplinare

Non una conferenza tradizionale, ma un vero e proprio talk partecipativo, dove relatori e pubblico hanno dialogato in modo diretto e informale, condividendo esperienze, idee e proposte concrete. L’obiettivo – pienamente raggiunto – è stato rendere la sostenibilità comprensibile e applicabile a tutti, superando il linguaggio accademico.

Il format si è articolato in panel tematici:

  • Il primo, moderato da Clara Caverzasio, ha approfondito l’analisi e lo studio accademico.
  • I successivi, guidati da Ermanno De Angelis, hanno esplorato casi pratici e innovativi, tra cui: Il software GRETA di ISTePS SUPSI, per misurare la sostenibilità e la circolarità dei processi industriali, con applicazione concreta sull’azienda Plastex SA.
  • L’approccio CSR di lastminute.com.
  • Le tecnologie di efficientamento energetico per edifici e illuminazione urbana di Egodom.
  • La creazione di siti web sostenibili a cura di Web Valleys.
  • La strategia di sostenibilità aziendale di GSD Group.
  • I progetti innovativi di due giovani studenti SUPSI dello Startup Garage.
  • L’intervento di Fabio Schnellmann sul ruolo della politica e della cultura ciclistica nel territorio.

Relatori e protagonisti

Tra gli ospiti intervenuti: Carlo Maria Pelegallo (Centro Corradino D’Ascanio), Francesca Cellina (SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito), Giulio Zaccarelli (Direttore IDe SUPSI), Alessandro Fontana e Marzio Sorlini (ISTePS SUPSI), Samuele Lombardini (Plastex SA), Massimiliano Longo (Egodom), Cristina Carcano e Fabrizio Traversa (SUPSI), Fabio Schnellmann (Presidente Gran Consiglio Ticinese), Elena Borgarello (lastminute.com), Nicola Cibin (Web Valleys), Ivan Porfido (GSD Group), Clara Caverzasio (moderatrice), Samuele Di Giovanni e Aron Maggisano (Startup Garage SUPSI).

Focus sulla Svizzera: etica, sfide e opportunità

Uno dei momenti più significativi è stato il coinvolgimento diretto del pubblico, da cui sono emerse riflessioni etiche e spunti concreti su come le scelte individuali possano generare cambiamento. È emersa l’importanza della comunicazione, dell’informazione e della pianificazione urbana e sociale, con un ruolo chiave per istituzioni e imprese.

Dalla teoria all’azione

L’ESG Meeting 2025 si è distinto per il suo approccio pragmatico, basato su esempi reali e soluzioni operative. Ha dimostrato che la sostenibilità è una scelta quotidiana e strategica, e che il dialogo costruttivo è fondamentale per promuovere consapevolezza e cambiamento. Gli organizzatori hanno annunciato la volontà di proseguire nel 2026 con nuovi format e una rete ancora più ampia di partner e istituzioni.

Le parole di Ermanno De Angelis

> “L’obiettivo era rendere la sostenibilità praticabile e condivisa. Abbiamo costruito un percorso dialettico privo di ideologie, che ha mostrato quanto il tema sia vicino alla nostra quotidianità. Le case history presentate, anche da giovani, dimostrano che essere sostenibili è possibile. Ringrazio tutti i relatori e chi ha contribuito dietro le quinte, come Matteo Veggetti, Paolo Pedrazzoli e Giulio Zaccarelli. Un grazie speciale a lastminute.com e a Elena Borgarello per il sostegno concreto. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano che la comunità è pronta a fare la propria parte.”

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli