Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Europa alla ricerca di talenti nello spazio europeo

EUROPA L’Unione Europea si trova di fronte a una crescente necessità di talenti nel settore della ricerca, un’esigenza resa ancora più impellente dalla duplice transizione verde e tecnologica, dalla nuova priorità della difesa e dall’interesse strategico di attrarre quei cervelli statunitensi che potrebbero non sentirsi più valorizzati dall’amministrazione Trump. Tuttavia, una strategia europea dedicata allo spazio della ricerca sembra destinata a farsi attendere fino alla fine del 2026. La commissaria per la Ricerca, Ekaterina Zaharieva, rispondendo a un’interrogazione parlamentare, ha infatti dichiarato che una proposta di legge per un “Atto sullo Spazio europeo della ricerca” è prevista solamente per il terzo trimestre del 2026.

La piattaforma per i talenti dello Spazio europeo della ricerca

La commissaria ha anticipato che questa riforma comprenderà misure volte a rafforzare le carriere e la mobilità dei ricercatori, inclusa la libertà di ricerca scientifica, con l’obiettivo di rendere l’Europa più attraente per i talenti. Nonostante queste promettenti intenzioni, il calendario stabilito dall’esecutivo comunitario implica che una “nuova Europa” della ricerca difficilmente potrà concretizzarsi prima del 2027, considerando i tempi necessari per l’iter legislativo. Pur rimanendo ferma l’intenzione di semplificare le normative e le procedure nel settore, la tempistica scelta dalla Commissione europea sembra non riflettere pienamente l’urgenza di un ambito così cruciale per l’innovazione, la competitività e la sicurezza del continente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli