Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Europa, domande e risposte sul patto per l’industria pulita

EUROPA – PerchĆ© abbiamo bisogno di un patto per l’industria pulita? L’UE deve affrontare con urgenza tre questioni contemporaneamente: i cambiamenti climatici, la competitivitĆ  e la dipendenza dalle materie prime critiche. La decarbonizzazione ĆØ fondamentale su tutti e tre i fronti. Come sottolineato nella relazione Draghi, le politiche di decarbonizzazione sono un potente motore di crescita se opportunamente integrate con le politiche industriali, economiche, commerciali e di concorrenza. Per questo l’Europa ha bisogno di un piano operativo di grande impatto che coniughi azione per il clima, circolaritĆ  e competitivitĆ  in una strategia globale di crescita.Ā Un settore manifatturiero competitivo favorisce l’innovazione, la creazione di posti di lavoro di qualitĆ  e l’autonomia strategica aperta, ma le imprese devono avere la certezza di poter trarre profitto da grandi investimenti a favore della neutralitĆ  climatica delle industrie ad alta intensitĆ  energetica e delle tecnologie pulite.

Per l’industria pulita in Europa

Il patto per l’industria pulita punta quindi a creare le condizioni giuste perchĆ© le imprese investano e producano nell’UE, in particolare facendo diminuire i prezzi dell’energia e stimolando la domanda di prodotti puliti.Ā Ā Cos’ĆØ il patto per l’industria pulita e quali sono i suoi obiettivi? Il patto per l’industria pulita ĆØ un piano operativo cheĀ rende la decarbonizzazione un obiettivo raggiungibile e redditizio per le imprese europee. Rappresenta un impegno ad accelerare la decarbonizzazione, promuovere l’economia circolare e sostenere la reindustrializzazione come fonti di crescita e prosperitĆ  per tutto il continente. Il patto offre alle imprese prevedibilitĆ  a lungo termine riguardo alle ambizioni dell’UE sul clima, cosƬ che possano investire con il minor rischio possibile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli