Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Europa: ecco gli importi dei finanziamenti internazionali per il clima per il 2023

EUROPA: ECCO GLI IMPORTI DEI FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI PER IL CLIMA PER IL 2023

EUROPA Nel 2023 l’Unione europea e i suoi 27 Stati membri hanno fornito un contributo pari a 28,6 miliardi di euro in finanziamenti per il clima da fonti pubbliche e hanno mobilitato un importo aggiuntivo pari a 7,2 miliardi di euro in finanziamenti privati per aiutare i paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e ad adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici. Il Consiglio ha pubblicatoquesti importi in preparazione della conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrĆ  dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian. Gli importi sono basati sulle norme dell’UE in materia di comunicazione dei finanziamenti per il clima di cui al regolamento sulla governance.

I DATI

Secondo i dati raccolti dalla Commissione europea, circa la metĆ  dei finanziamenti pubblici per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo riguardava l’adattamento ai cambiamenti climatici o azioni trasversali (comprendenti iniziative di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici). I finanziamenti basati su sovvenzioni rappresentano una percentuale significativa (quasi il 50%) dei contributi pubblici dell’UE e degli Stati membri. Allo stesso tempo l’UE sta cercando attivamente di ampliare la gamma delle fonti e degli strumenti finanziari e il relativo impatto, come anche di mobilitare un maggior quantitativo di finanziamenti privati, tutti strumenti importanti per sostenere l’azione per il clima a livello internazionale. In questo modo l’UE continuerĆ  ad aiutare i paesi in via di sviluppo ad attuare l’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici.Ā Gli importi del 2023 riconfermano i risoluti sforzi dell’UE e dei suoi Stati membri per rispettare i loro impegni in relazione ai finanziamenti internazionali per il clima, in particolare finalizzati al conseguimento dell’obiettivo collettivo dei paesi sviluppati di mobilitare 100Ā miliardi di USD all’anno, applicabile fino al 2025.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli