Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Europa: nuove strategie economiche oltre gli USA

EUROPA L’Unione Europea, in un contesto geopolitico in rapida evoluzione, sta intensificando i suoi sforzi per costruire nuove alleanze strategiche, con un focus particolare sull’Asia Centrale. Il recente vertice a Samarcanda, con la partecipazione dei leader di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, ha segnato un punto di svolta in questa direzione. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato un piano di investimenti da 12 miliardi di euro per la regione, sottolineando l’importanza di un nuovo partenariato strategico. Questo impegno finanziario riflette la volontà dell’UE di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di materie prime critiche e di energia, riducendo la dipendenza da partner tradizionali.

Il vertice di Samarcanda

La decisione di rafforzare i legami con l’Asia Centrale è anche una risposta alle crescenti tensioni geopolitiche globali. L’UE, trovandosi in una posizione delicata tra la Russia e gli Stati Uniti, cerca di affermare la propria autonomia strategica. In questo scenario, l’Asia Centrale emerge come un’area di interesse cruciale, ricca di risorse naturali e con un potenziale economico significativo. Il vertice di Samarcanda ha evidenziato come l’UE stia abbandonando l’approccio tradizionale dell’esportazione della democrazia, privilegiando invece la costruzione di relazioni basate su interessi economici e geopolitici condivisi. Questo cambiamento di paradigma riflette una presa di coscienza della complessità del panorama internazionale, dove la ricerca di partner affidabili e la sicurezza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli