FARMACIE IN CRISI: UN PRESIDIO SANITARIO A RISCHIO
SVIZZERA –Ā Le farmacie, da sempre considerate un punto di riferimento per la salute, si trovano a fronteggiare una profonda trasformazione. Se in Svizzera sono ancora viste come vere e proprie strutture mediche, dove i cittadini si rivolgono per chiedere consigli su disturbi comuni, in altri Paesi, come gli Stati Uniti, la loro identitĆ si ĆØ diluita all’interno di grandi catene che vendono di tutto, dai farmaci alle caramelle. Indipendentemente dal contesto nazionale, le farmacie sono sottoposte a una crescente pressione. L’aumento dei costi, la concorrenza sempre più agguerrita dei rivenditori online e le richieste sempre più elevate da parte dei pazienti stanno mettendo a dura prova questo settore.
IL SERVIZIO
“Le farmacie sono un anello fondamentale nella catena dell’assistenza sanitaria“, afferma Ilaria Passarani, segretaria generale della European Community of Pharmacists (PGEU). “Ma sono anche aziende che devono far fronte a sfide economiche sempre più complesse“. Di fronte a queste sfide, molte farmacie sono costrette a chiudere i battenti. La decisione di Walgreens, una delle più grandi catene di farmacie statunitensi, di chiudere il 25% dei suoi punti vendita ĆØ un segnale allarmante. La farmacia ĆØ il primo luogo a cui si rivolge la maggior parte delle persone quando si sentono male o hanno bisogno di un consiglio medico. Il farmacista, grazie alla sua formazione specifica, ĆØ in grado di fornire indicazioni utili sui farmaci da banco, consigliare sulle terapie in corso e orientare il paziente verso il medico di base o lo specialista più adatto.