Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Fertilizzanti, prezzi alle stelle: +11% nel primo trimestre

ECONOMIA Il settore agricolo si trova ad affrontare una nuova sfida economica: l’impennata dei prezzi dei fertilizzanti che nei primi tre mesi del 2025 ha registrato un aumento dell’11%. Un incremento che minaccia la sostenibilitĆ  economica delle aziende agricole e potrebbe riflettersi sui prezzi al consumo. L’aumento dei prezzi dei fertilizzanti non ĆØ un fenomeno isolato, ma il risultato di un intreccio di fattori geopolitici ed economici globali che stanno ridisegnando il mercato delle materie prime agricole. Il prezzo del gas naturale, componente fondamentale nella produzione di fertilizzanti azotati, rimane sotto pressione a causa del perdurare del conflitto russo-ucraino. Questa instabilitĆ  energetica si traduce direttamente in maggiori costi di produzione per l’industria chimica europea.

Crescita della domanda nei paesi emergenti

L’espansione della classe media in India e la crescente necessitĆ  di incrementare la produttivitĆ  agricola in Brasile hanno generato una domanda aggiuntiva significativa sui mercati internazionali, contribuendo al disallineamento tra offerta e domanda globale. Le trattative sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, unite alle politiche restrittive della Cina sulle esportazioni di fertilizzanti, hanno ulteriormente complicato il quadro commerciale internazionale. L’azoto, ingrediente essenziale di un quarto di tutti i concimi utilizzati in Italia, ha subito l’incremento più significativo. Nel 2024, la domanda di urea ha superato l’offerta globale per due motivi principali. Pechino ha applicato misure ritorsive riducendo le esportazioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli