K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Fertilizzanti, prezzi alle stelle: +11% nel primo trimestre

ECONOMIA Il settore agricolo si trova ad affrontare una nuova sfida economica: l’impennata dei prezzi dei fertilizzanti che nei primi tre mesi del 2025 ha registrato un aumento dell’11%. Un incremento che minaccia la sostenibilitĆ  economica delle aziende agricole e potrebbe riflettersi sui prezzi al consumo. L’aumento dei prezzi dei fertilizzanti non ĆØ un fenomeno isolato, ma il risultato di un intreccio di fattori geopolitici ed economici globali che stanno ridisegnando il mercato delle materie prime agricole. Il prezzo del gas naturale, componente fondamentale nella produzione di fertilizzanti azotati, rimane sotto pressione a causa del perdurare del conflitto russo-ucraino. Questa instabilitĆ  energetica si traduce direttamente in maggiori costi di produzione per l’industria chimica europea.

Crescita della domanda nei paesi emergenti

L’espansione della classe media in India e la crescente necessitĆ  di incrementare la produttivitĆ  agricola in Brasile hanno generato una domanda aggiuntiva significativa sui mercati internazionali, contribuendo al disallineamento tra offerta e domanda globale. Le trattative sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, unite alle politiche restrittive della Cina sulle esportazioni di fertilizzanti, hanno ulteriormente complicato il quadro commerciale internazionale. L’azoto, ingrediente essenziale di un quarto di tutti i concimi utilizzati in Italia, ha subito l’incremento più significativo. Nel 2024, la domanda di urea ha superato l’offerta globale per due motivi principali. Pechino ha applicato misure ritorsive riducendo le esportazioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli