Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
23.4 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Finanze federali 2025: una sfida per la politica

FINANZE FEDERALI 2025: UNA SFIDA PER LA POLITICA

SVIZZERA Le finanze federali si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti. Il nuovo Parlamento dovrĆ  confrontarsi con un deficit crescente e con la necessitĆ  urgente di riportare il bilancio in equilibrio. Le decisioni prese nei prossimi mesi saranno cruciali per il futuro della Svizzera. Nonostante una previsione di crescita economica leggermente positiva per il 2025, il debito netto della Confederazione continua a salire, raggiungendo i 145,1 miliardi di franchi. Questa situazione ĆØ dovuta principalmente a una politica di spesa poco attenta ai vincoli finanziari. La crescente distanza tra le decisioni di spesa e quelle finanziarie sta mettendo a rischio la sostenibilitĆ  del sistema.

IL FRENO ALL’INDEBITAMENTO: UN LIMITE SEMPRE PIƙ STRETTO

Sebbene il preventivo 2025 rispetti le direttive del freno all’indebitamento, la situazione potrebbe precipitare a partire dal 2027. Si stimano infatti deficit strutturali sempre più elevati, che potrebbero portare a misure di risparmio drastiche e a una riduzione dei servizi pubblici. La politica finanziaria sarĆ  al centro del dibattito politico nei prossimi anni. ƈ fondamentale che il Parlamento adotti misure concrete per riportare il bilancio in equilibrio, senza penalizzare i cittadini. Questo significa trovare un giusto compromesso tra le esigenze della collettivitĆ  e la necessitĆ  di mantenere una solida situazione finanziaria. Un debito pubblico elevato ha delle conseguenze dirette sulla vita di tutti i giorni. Potrebbe comportare un aumento delle tasse, una riduzione dei servizi pubblici e una perdita di competitivitĆ  per l’economia svizzera. ƈ quindi nell’interesse di tutti trovare una soluzione sostenibile a questo problema.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli