Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese FranƧois Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...
18.9 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese FranƧois Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

Finanziamenti basati su asset: sbloccare il valore nei mercati privati

GINEVRA Finanziamenti basati su asset: sbloccare il valore nei mercati privati. A cura diĀ DECALIA. Nei mercati privati odierni, il finanziamento basato su asset (ABF) si ĆØ affermato come una delle opportunitĆ  di investimento più dinamiche e interessanti. Concedendo prestiti a fronte di asset tangibili o contrattuali, gli investitori possono ottenere rendimenti interessanti con un’elevata protezione dai ribassi, spesso in aree in cui le banche tradizionali sono assenti. Questo approccio differisce sostanzialmente da quello classico del credito alle imprese, dove l’enfasi ĆØ posta sull’analisi del modello di business. Nell’ABF, ciò che conta davvero ĆØ l’asset sottostante e il margine di sicurezza rispetto al suo valore realizzabile.

Perché il finanziamento garantito da asset è importante?

L’ABF si basa sul valore intrinseco di specifici asset, siano essi crediti, inventario, immobili, attrezzature, royalties o proprietĆ  intellettuale. Inoltre, i finanziatori spesso ottengono ulteriori garanzie a livello aziendale, in genere sotto forma di azioni della societĆ , pegni su conti bancari o garanzie simili. Ciò crea un doppio livello di protezione: l’affidabilitĆ  creditizia del debitore e il valore realizzabile della garanzia. In un contesto di tassi di interesse in calo, questo approccio diventa particolarmente interessante. Gli investitori possono beneficiare di rendimenti più elevati con un rischio di ribasso mitigato, rendendo l’ABF uno strumento potente all’interno di portafogli di credito privati ​​diversificati.

L’ampia portata dell’ABF

La gamma di asset ammissibili ĆØ ampia e crea opportunitĆ  in molteplici settori e profili di rischio:

  • Finanziamenti commerciali e della catena di approvvigionamento: prestiti garantiti da fatture o crediti, che riducono il rischio di controparte.
  • Asset reali: beni immobili, infrastrutture e mezzi di trasporto che forniscono un valore collaterale stabile.
  • Finanziamenti specializzati: royalty, diritti musicali, crediti sanitari o finanziamenti per contenziosi, settori in cui i finanziatori tradizionali hanno una portata limitata.
  • Finanziamento di inventario e attrezzature: fondamentale per le PMI e le aziende di medie dimensioni poco servite dalle banche.

Questa ampia gamma di applicazioni rende l’ABF adattabile a diverse aree geografiche, cicli economici e settori industriali.

Dove le banche non riescono a soddisfare le esigenze

Le banche si sono ritirate da molti segmenti di prestiti specializzati a causa di una regolamentazione più rigorosa, requisiti patrimoniali più elevati e pressione verso la standardizzazione. Ciò ha creato un divario di finanziamento, in particolare in nicchie che richiedono un’analisi approfondita delle garanzie e una strutturazione personalizzata. Inoltre, stanno emergendo molte nuove aziende che operano nel settore dei beni reali, ma che si avvalgono di esperienze tecnologiche orientate al cliente. Gli esempi spaziano dalle piattaforme di noleggio veicoli ai fornitori di capacitĆ  di elaborazione (tramite microchip nei data center), fino alle soluzioni di consegna a domicilio basate sulla tecnologia. Queste aziende sono spesso giovani, ad alta intensitĆ  di capitale e con flussi di cassa negativi, in quanto perseguono una rapida crescita. Tali caratteristiche le rendono non bancabili, ma i loro asset reali possono offrire solide garanzie a istituti di credito specializzati.

I gestori specializzati del credito privato possono:

  • Condurre una due diligence granulare su asset non tradizionali.
  • Strutturare prestiti con clausole e meccanismi di monitoraggio personalizzati.
  • Agire più velocemente e adattare i termini alle esigenze dei mutuatari.
  • Operare senza i vincoli di capitale regolamentare a cui sono soggette le banche.

Il risultato: interessanti opportunitĆ  di investimento in aree in cui le banche sono strutturalmente assenti.

Un interessante caso di investimento

Per gli investitori, ABF offre una rara combinazione di:

  • Rendimenti migliorati e rettificati per il rischio, sostenuti da garanzie tangibili.
  • Diversificazione rispetto ai tradizionali mercati azionari e del credito societario.
  • Scadenze a breve-medio termine, che consentono un più rapido riciclo del capitale.
  • Resilienza nelle fasi di recessione, supportata da asset recuperabili.

Se integrato in un programma multi-strategico sui mercati privati, l’ABF offre forza difensiva con potenziale di rialzo, allineandosi alla domanda degli investitori in termini di rendimento, protezione e diversificazione.

Conclusione

Il finanziamento garantito da asset ĆØ molto più di una nicchia. Sta diventando un elemento fondamentale dei mercati privati, offrendo ampiezza, resilienza e la capacitĆ  di finanziare le esigenze dell’economia reale trascurate dalle banche. In un mondo di crescente incertezza, le strategie che combinano garanzie solide con competenze specialistiche rimarranno fondamentali per generare rendimenti costanti e adeguati al rischio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli