Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia – Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso un sistema di ā€œdumping fiscaleā€. Le sue dichiarazioni mirano a screditare le controproposte del Parti Socialiste, giudicate inefficaci per risanare il bilancio pubblico.

Italia sotto accusa: agevolazioni fiscali per i nuovi residenti

Bayrou punta il dito contro la flat tax italiana da €100.000 annui per i nuovi residenti, con un’aggiunta di €25.000 per ogni familiare (circa 200.000€ annui). Secondo lui, queste misure attirano i contribuenti più facoltosi, danneggiando la concorrenza fiscale tra Stati europei. Le tensioni tra Francia e Italia riaccendono il dibattito sull’armonizzazione fiscale in Europa. Bayrou chiede regole comuni per evitare squilibri e competizione sleale tra Paesi membri.

Difesa italiana: ā€œNon siamo i peggiori, guardate Lussemburgo e Olandaā€

La Premier Giorgia Meloni ha ribattuto che altri Paesi europei adottano politiche fiscali ben più aggressive, citando esplicitamente Lussemburgo e Olanda come esempi di sistemi che favoriscono l’elusione fiscale su larga scala. Questi Stati sono da anni sotto osservazione per regimi agevolati rivolti a multinazionali e grandi patrimoni.

La flat tax? Introdotta dai governi di sinistra

Un altro punto interessante: la flat tax per i nuovi residenti non ĆØ stata introdotta dal governo Meloni, ma dai governi precedenti di centrosinistra, proprio come quello di Bayrou in Francia. Questo rende l’accusa ancora più controversa, perchĆ© arriva da un leader che condivide la stessa matrice politica di chi ha varato la misura in Italia.

Un gioco di specchi europeo

La polemica ha messo in luce le ipocrisie politiche e fiscali all’interno dell’UE, dove ogni Stato cerca di attrarre capitali e voti, spesso a scapito dei partner. L’Italia ha difeso la propria posizione come legittima strategia di attrattivitĆ  economica, ma comunque non come concorrenza sleale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli