Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
16.9 C
Lugano
martedƬ 2 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Le aziende tecnologiche cinesi sfidano gli Stati Uniti: boom di AI e semiconduttori

TECNOLOGIA - Le aziende tecnologiche cinesi scatenano l'entusiasmo dei mercati perchĆ© stanno recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti. Il Dragone accelera sull’AI: la sfida a...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia – Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso un sistema di ā€œdumping fiscaleā€. Le sue dichiarazioni mirano a screditare le controproposte del Parti Socialiste, giudicate inefficaci per risanare il bilancio pubblico.

Italia sotto accusa: agevolazioni fiscali per i nuovi residenti

Bayrou punta il dito contro la flat tax italiana da €100.000 annui per i nuovi residenti, con un’aggiunta di €25.000 per ogni familiare (circa 200.000€ annui). Secondo lui, queste misure attirano i contribuenti più facoltosi, danneggiando la concorrenza fiscale tra Stati europei. Le tensioni tra Francia e Italia riaccendono il dibattito sull’armonizzazione fiscale in Europa. Bayrou chiede regole comuni per evitare squilibri e competizione sleale tra Paesi membri.

Difesa italiana: ā€œNon siamo i peggiori, guardate Lussemburgo e Olandaā€

La Premier Giorgia Meloni ha ribattuto che altri Paesi europei adottano politiche fiscali ben più aggressive, citando esplicitamente Lussemburgo e Olanda come esempi di sistemi che favoriscono l’elusione fiscale su larga scala. Questi Stati sono da anni sotto osservazione per regimi agevolati rivolti a multinazionali e grandi patrimoni.

La flat tax? Introdotta dai governi di sinistra

Un altro punto interessante: la flat tax per i nuovi residenti non ĆØ stata introdotta dal governo Meloni, ma dai governi precedenti di centrosinistra, proprio come quello di Bayrou in Francia. Questo rende l’accusa ancora più controversa, perchĆ© arriva da un leader che condivide la stessa matrice politica di chi ha varato la misura in Italia.

Un gioco di specchi europeo

La polemica ha messo in luce le ipocrisie politiche e fiscali all’interno dell’UE, dove ogni Stato cerca di attrarre capitali e voti, spesso a scapito dei partner. L’Italia ha difeso la propria posizione come legittima strategia di attrattivitĆ  economica, ma comunque non come concorrenza sleale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli