le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...
5.9 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Focus droga: il narcotraffico e la criminalità organizzata in America latina

CARAIBI – L’America Latina e i Caraibi, pur ospitando solo l’8% della popolazione globale, registrano un allarmante 29% di tutti gli omicidi annuali. Questa elevatissima violenza omicida, come evidenziato dal rapporto UNODC, è alimentata dal narcotraffico, dalla crescente frammentazione delle bande e da un facile accesso alle armi da fuoco. Nel 2021, ben otto dei dieci paesi con il più alto tasso di omicidi a livello mondiale si trovavano in quest’area. Le dinamiche di controllo sui mercati illegali, unite a una profonda disuguaglianza sociale e a stati di diritto deboli, sono i principali fattori scatenanti. La risposta di alcuni governi, come gli “stati di emergenza” con l’impiego dei militari (ad esempio nel drammatico caso di Haiti), riflette la gravità della crisi di sicurezza che attanaglia la regione.

La rotta strategica del narcotraffico: il ritorno dei Caraibi

Storicamente cruciale negli anni ’80, la rotta della cocaina attraverso il Mar dei Caraibi sta vivendo una preoccupante recrudescenza dal 2010. Dopo un periodo in cui il traffico si era spostato verso l’America Centrale, oggi circa il 24% del movimento di cocaina nell’emisfero occidentale passa nuovamente per questa via marittima. Paesi come Repubblica Dominicana, Haiti, Giamaica e Caraibi olandesi sono punti di transito strategici. Questo traffico, che sfrutta container commerciali, imbarcazioni veloci e corrieri umani, è facilitato dalla vastità delle coste difficili da pattugliare e, in modo critico, dalla diffusa corruzione. Il ritorno della rotta caraibica intensifica la lotta tra gruppi criminali, esacerbando l’instabilità e la violenza in tutta l’area.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli