Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Francia: il governo si è mobilitato per anticipare i rischi di siccità

PARIGINI (FRANCIA) – Francia: il governo si è mobilitato per anticipare i rischi di siccità.

IN FRANCIA CONTRO LA SICCITÀ

Mentre il 2022 è stato caratterizzato da una prolungata siccità, le prospettive per il 2023 sono attentamente monitorate. Il 23 febbraio si terrà un primo comitato di previsione e monitoraggio idrologico. In Francia non piove dal 21 gennaio e questa situazione dovrebbe continuare ancora per qualche giorno prima di un ritorno degli episodi piovosi in diverse regioni francesi. Mentre l’anno 2022 è stato caratterizzato da una siccità prolungata, intensa e diffusa , le prospettive per il 2023 vengono attentamente monitorate. Pertanto, giovedì 23 febbraio 2023. Il Ministro per la transizione ecologica e la coesione territoriale e il Segretario di Stato per l’ecologia presiederanno il primo Comitato di previsione e monitoraggio idrologico dell’anno. L’obiettivo è informare i rappresentanti degli utenti sulla situazione idrologica attuale e prevista in previsione di rischi potenzialmente significativi di siccità.

PREVENIRE

Anticipare e prevenire. Il Governo francese richiama la mobilitazione di tutti i servizi dello Stato per anticipare e prevenire il rischio di siccità su tutto il territorio. I prefetti possono adottare misure eccezionali, graduali e temporanee per limitare o sospendere gli usi non prioritari dell’acqua per privati ​​e professionisti, secondo quattro livelli di gravità: vigilanza, allerta, allerta accentuata, crisi. Per far fronte all’episodio di siccità storica che ha colpito quest’estate tutta la Francia continentale, il governo ha attivato un’unità di crisi interministeriale e invita tutti a preservare le risorse idriche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli