PARIGINI (FRANCIA) – Francia: il governo si è mobilitato per anticipare i rischi di siccità.
IN FRANCIA CONTRO LA SICCITÀ
Mentre il 2022 è stato caratterizzato da una prolungata siccità, le prospettive per il 2023 sono attentamente monitorate. Il 23 febbraio si terrà un primo comitato di previsione e monitoraggio idrologico. In Francia non piove dal 21 gennaio e questa situazione dovrebbe continuare ancora per qualche giorno prima di un ritorno degli episodi piovosi in diverse regioni francesi. Mentre l’anno 2022 è stato caratterizzato da una siccità prolungata, intensa e diffusa , le prospettive per il 2023 vengono attentamente monitorate. Pertanto, giovedì 23 febbraio 2023. Il Ministro per la transizione ecologica e la coesione territoriale e il Segretario di Stato per l’ecologia presiederanno il primo Comitato di previsione e monitoraggio idrologico dell’anno. L’obiettivo è informare i rappresentanti degli utenti sulla situazione idrologica attuale e prevista in previsione di rischi potenzialmente significativi di siccità.
PREVENIRE
Anticipare e prevenire. Il Governo francese richiama la mobilitazione di tutti i servizi dello Stato per anticipare e prevenire il rischio di siccità su tutto il territorio. I prefetti possono adottare misure eccezionali, graduali e temporanee per limitare o sospendere gli usi non prioritari dell’acqua per privati e professionisti, secondo quattro livelli di gravità: vigilanza, allerta, allerta accentuata, crisi. Per far fronte all’episodio di siccità storica che ha colpito quest’estate tutta la Francia continentale, il governo ha attivato un’unità di crisi interministeriale e invita tutti a preservare le risorse idriche.